Heron Alexandrinus, Di Herone Alessandrino De gli automati : ouero machine semoventi, libri due, 1589

Page concordance

< >
Scan Original
61 29
62
63 30
64
65 31
66
67 32
68
69 33
70
71 34
72
73 35
74
75 36
76
77 37
78
79 38
80
81 39
82
83 40
84
85 41
86
87 42
88
89 43
90
< >
page |< < (33) of 94 > >|
6933LIBRO SECONDO. molte volte fuori della tauola; poi appareranno machine
correnti moſſe in giro, &
altri moti. Tale è quello, che ſi
propone.
Garbatiſsimo poi fra quelli, che v’ attendono, è
colui, che piu gentile diſpoſitione sà ſantiſicarſi.
Propor-
remo dunque vna delle diſpoſitioni, che meglio ne 11 rerà, e dopò inſegnaremo, come ella dcbba fabricarſi;
per-
cioche eglibaſterà d’vna tauola ſola, auenga, che coni
medeſimiprincip ij ſi recano al fine le medeſime coſe, co-
me ſi diſſe nelle mobili.
Gli antichi vſorono vna certa ſemplice diſpoſitione;
percioche aperta la tauola, appariua vna faccia dipinta in
lci.
Queſta moueua gli occhi chiuden doli fr equentemen-
te, e guardando;
chiuſa poi, e di nuouo aperta la tauola,
non ſi vedeua più la faccia:
ma alcune figurette dipinte in
qualche inuentione di fauola;
e di nuouo quando ſerra-
ta, s’apriua, appariua vn’ altr’ ordine di figurette, lequali
tirauano la fauola al fine con le coſe, che ſeguono, di ma-
niera, che nelle tauole tre moti ſolamente ſi faceuano dif-
ferentifraloro, vno delle porte, l’altro de gli occhi, il ter-
zo quello, che occultaua.
Male perſone de’ noſtritem-
pi adornano le tauole con inuentioni di fauole più genti-
li, &
ſi ſeruono de’ moti in maggior numero, e più ine-
guali.
Hora ſecondo che io propoſi, dirò d’vna tauola,
che al mio giudicio è migliore.
Era diſpoſta in queſta la
fauola di Nauplio, e circa le coſe che v’erano à parte per
parte, ſtaua in queſto modo.

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index