Vitruvius, I Dieci Libri dell' Architettvra di M. Vitrvvio, 1556

Page concordance

< >
Scan Original
61 53
62 54
63 55
64 56
65 57
66 58
67 59
68 60
69 61
70 62
71 63
72 64
73 65
74 66
75 67
76 68
77
78
79
80 69
81 70
82
83
84 71
85 72
86 73
87 74
88 75
89 76
90 77
< >
page |< < (61) of 325 > >|
6961TERZO. tutti ſono ſtati preſi. lequal coſe manifeſte ſono nclla ſottoſcritta tauola, doue ſono cinque compartimenti, nel primo de i quali ė la compara-
tione
del a.
à gli altri termini, & de gli altri termini all’a. Nel ſecondo é la comparatione del b. à gli altri, & de gli altri al b. nel terzo è
la
comparatione del c.
nel quarto del d. nel quinto del e. à gli altri, et de gli altri à quelli, perche ſono di ciaſcun di due termini due ſpatij. come
dal
a.
al b. uno, & l’altro dal b. all’a. & coſi de gli altri, perche adunque eran ſei termini, rimosſi due, che faceuano lo ſpatio compoſto,
i
reſtanti ſer anno quattro, de quali ne ſeranno uentiquattro ordini, che fanno ſolamente dodici ſpatij, &
perche queſto chiaramente s’intendi,
11
dritta
\\ a.a.a.a.a. \\ b.c.d.e.f. # conuerſa \\ b.c.d.e.f. \\ a.a.a.a.a.
## Primo ordine dieci.
dritta
\\ b.b.b.b. \\ c.d.e.f. # conuerſa \\ c.d.e.f. \\ b.b.b.b.
## Secondo ordine otto.
dritta
\\ c.c.c. \\ d. e.f. # conuerſa \\ d.e.f. \\ c.c.c.
## Terzo ordine ſei.
dritta
\\ d. d. \\ c. f. # conuerſa \\ e. f. \\ d. d.
## Quarto ordine quattro.
dritta
\\ e. \\ f. # conuerſa \\ f. \\ e.
## Quinto ordine due.
22
13
# c. d. \\ e. f. \\ Primo # d. c. \\ e. f. \\ Settimo # 19
14
# c. d. \\ f. e. \\ Secondo # d. c. \\ f. e. \\ Ottauo # 20
15
# c. e. \\ d. f. \\ Terzo # e. c. \\ d. f. \\ Nono # 21
16
# c. e. \\ f. d. \\ Quarto # e. c. \\ f. d. \\ Decimo # 22
17
# c. f. \\ d. e. \\ Quinto # f. c. \\ d. e. \\ Vndecimo # 23
18
# e. f. \\ e. d. \\ Seſto # f. e. \\ c. d. \\ duodecimo # 24
ſian rimosſi queſti termini a.
& b. che fanno la proportione di a. a
b
.
& la conuerſa del b al a. reſteranno quattro termini c. d. e. f. de
i
quali ſeranno uentiquattro ordini.
il numero posto fuori della
tauola
dimoſtra due ordini, che fanno un ſolo interuallo, come il
numero
quinario, che è poſto dentro la tauola dinota, che quel-
3310 l’ ordine à cui è preposto il decimo ſettimo non compone ſpatio di
uerſo
da quello, che compone il quinto, perche ſi compone la
iſteſſa
proportione di quella che è tra’l d, &
l’e. & il c & lo f. di-
notata
per lo decimo ſettimo modo, &
di quella che è tra’l c &
lo
f.
& tra’l d & l’e. laqual pretende il quinto. Adunque per li
numeri
eſtrinſeci ſi dinota, che queſti ordini quanto alla compoſi
tione
delle proportioni ſono geminati, cio è il terzo decimo, il
quartodecimo
, il quintodecimo, &
coſi ſeguitando fin al uente-
ſimo
quarto, ilquale ancho ui s’include.
La proportione adunque
che
è tra a.
& b, & la ſua conuerſa trab. & a. ſi può intendere
4420 che ſia composta di dodici proportioni tra quattro termini c.
d. e.
f. & coſi ciaſcuna delle predette. A dunque eſſendone trenta, che
ſi
poſſono componer tutte le combinationi ſeranno trenta uolte
dodici
, che fanno trecento ſeſſanta.
Ma di tutte queſte poſto che
la
proportione che è tra l’a &
il b, composta ſia delle proportio
ni
che ſono tra’l c el d.
& l’e el’f, ſi dimoſtrino che ſolo trenta ſei
ſono
utili, ma le altre non tenere.
& ci potra baſtare di eſpo-
nerne
quindeci nella tauola, eſſendcne quindeci di quelle conuer-
ſe
, &
noi per la quarta propoſitione dimoſtrato hauemo, che
ogni
conuerſa proportione, ſi fa dalle conuer ſe di quelle proportioni, delle quali è composta la principale.
come ſe la proportione, che è tra l’a
5530 e’l b.
è compoſta dalle proportioni che ſono tra’l c. e’l d. & tra l’e & lo f. ancho la conuerſa, cioè la proportione, che è tra’lb, & l’a, ſerà compo
ſta
dalle proportioni del d al c.
& del f. all’e. & però eſposte quindeci di quelle, le altre quindeci ci ſaranno paleſi.
Soppoſto adunque il primo modo, cioè che la proportione che è tra l’a e’lb. composta ſia delle propor-
tioni
, che ſono tra’l c.
e’l d. & tra lo e. et lo f. Io dimoſtrero il ſecondo. che è compoſto della iſteſſa che
è
tra c.
& f. & tra e & d. perche io ponero tra c. & f. d. & e. & la proportione tra c. & f. ſerà
compoſta
delle proportioni, che ſono tra c.
& d, & tra d & e. & tra e & f, per il che ne ſeguirà, che
le
proportioni che ſono tra c &
f. & tra e & d. ſeranno compoſte delle proportioni, che ſono tra
c
.
& d. tra d & e. & tra e & f. & tra e & d. Ma le proportioni che ſono tra c & d. tra d. & e. &
tra
e &
d. compongono quella proportione che ė tra c & d, per la terza propoſitione poſti d & e.
tra c & d. adunque e a d, & c ad f, ſono ſi come c a d. & e ad f. ma la proportione, che è tra a & b,
è
compostà delle proportioni, che ſono tra c.
& d. & tra e & f. A dunque ancho la proportione tra
8850 a &
b. ſerà compoſta delle proportioni che ſono tra c. & f. et tra e et d. che ſono le poſte nella con-
cluſione
.
Il terzo modo, è che ancho la proportione tra a et c, ſerà compoſta della proportione di b.
a d, et di c. ad f. Il ehe è manifeſto, perche poſto b. tra a. & c. la proportione che è tra a & c. ſerà
compoſta
da quella, che è tra l’a &
b, & tra b & c. ma la proportione che è tra a & b. ſi compo-
ne
, da c &
d. & da e & f. ſecondo il ſuppoſito adunque a a c è fatta di b & c. di c & d. & di e et f.
ma
b a.
c. & c. a. d. compongono la b. a. d. trappoſto il c tra b. & e.
Adunque la proportione che è tra a. & c. e compoſta di b. & d. & di e. & f. Il quarto modo ſi come il
ſecondo
modo dal primo, coſi il quarto prociede dal terzo poſti tra b.
& f. communemente d. & e.
& coſi tutti i modi pari, con i lor difpari ſi collegano, per ſchifare il repeter quella iſteſſa uia. Il
quinto
modo.
Componeſi ancho a. ad e. di b. ad f. & di c. a d. perche poſto b. tra a. & e. ſi fa l’argo-
9960 mento del terzo, perche lo a.
all’e. è compoſto dello a. al b. & del b all’e. ma lo a al b. è compoſto
dello
e all’f.
& del c al d. perche coſi s’è preſuppoſto. Adunque lo a al e, ſi compone del b all’c. dell’e
all’f
.
& del c al d. ma il b all’e. & l’e. all’f. compongono il b. all’f. trappoſto l’e tra’l b & lo f. la proportione adunque tra a & e è compoſta del-
le
proportioni tra b.
& f. é tra c. & d. Il ſeſto modo ſi caua dal quinto per l’argomento del ſecondo trappoſto f. & c. tra b & d. Il ſettimo. egli ſi
fa
ſimilmente la proportione del b.
al d. delle proportioni dell’a al c. & del f. all’e. perche eſſendo compoſto l’a al b. del c al d. & dell’e al f. ne ſe-
guirà
per la quarta propoſitione, che la proportione tra’l b.
& l’a. ſerà compoſta di d & c. & di f & e. poſto adunque a trab & d. la propor-
tion
, che è tra b &
d. ſer à fatta di b & a, & di a, & d. Ma b & a. è compoſto di d & c, & di f. & e. Adunque la proportione di b. a. d. ſer à
compoſtà
di tre proportioni, cioé di a.
a. d. di d. a. c. & di f. ad e. Ma la a. al. d, & la d al c. compõgono, quella che é tra a & c. trapposto d. tra d.
& c. Adunque la proportione di b a d. ſer à compoſta delle proportioni di a. a. c. & di f. ad e. il che era il propoſto. L’ottauo modo. ſi come preſup-
poſto
il primo ſi caua il ſecondo modo, coſi per lo iſteſſo argomento ſi caua l’ottauo da i ſuppoſti, &
prouati ne i prècedenti, trappoſto e. &
101070 f.
tra a & e. Il nono modo. ſimilmente la proportione di b ad f, ſer à fatta delle proportioni dell’a all’e. & del d al c. perche b. ad a. è composto
del
d al c.
& del f. all’e trappoſto l’a tra’lb & lo f. ſerà la proportion tra’l b et la f. cõpostà della b. all’a. & dell’a al f. & però la b al f. ſerà cõpo-
ſtà
dell’a.
al f. & del f. al’e, & del d. al c. ma la a. al f & lo f. all’e. cõpongono l’a all’e. A dunque la b al f. è cõpoſta della a all’e, & della d. al c. Il deci
mo
con l’argomento del ſecondo procede dalle coſe prouate nel precedente, trappoſto e &
d. tra a & c. L’undecimo. egli ſi cõpone ancho la c, al
d
.
dalla a al b. & dalla f. al c. perche per la terza la a al c. ſi compone della b. al d. & della e alla f. egli ſi cõponerà la c alla a. dal d. al b. & dal f.
alla c. posto adunque a tra c & d. ſarà la c. al d. compoſta dalla a. al d. della d. al b. & dalla f. al c. ma la a al d. & la d. al b. compongono la a al b.

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index