Morelli, Gregorio, Scala di tutte le scienze et arti, 1567
page |< < of 456 > >|
1l'eſſempio della riſolutione. Se uoi uolete ſa­

nare la febbre, è forza, che leuiate la cagio
ne immediata di eſſa, laquale è la putrefat­
tione de gli humori, ecco che di qui naſcono
due intentioni, l'una che naſce dalla febbre,
l'altra che naſce dalla putrefattione de gli hu
mori; & quella che naſce dalla febbre a un
tratto ui dimoſtra, che uogliate leuare la
febbre che è in atto, & che uietiate ſimilmen
te cheun'altra di nuouo non ſi faccia la putre
fattione ſimilmente ui dimoſtra & che leuia­
te quella putredine che è gia fatta, & che
prouediate anco con iſtrumenti conueneuoli,
che piu non ſe ne faccia di nuouo.
A douere
uietare quello che ſi può fare che non ſi fac­
cia, è di biſogno leuare la ſua cagione, che è
l'impedimento della reſpiratione, eſſa ſi leua­
rà in due modi, & rimouendo gli humori,
che continuamente corrono, & accreſcono le
oſtruttioni, & euacuando ancora quegli che
con la ſua preſenza fanno le ſudette oſtruttio­
ni, & quelli ſi leuaranno con il taglio della
uena, & queſti con gli aperienti.
Oltra di
queſto, biſognarà anche procurare che tali ſu­
perflui humori piu oltre non ſi generino, iqua
li poſſano di nuouo correre, & fare la oſtrut

tione, al che ſi prouederà con la ragione del
uiuere, cioè co'l fare che i cibi, il bere,

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index