Cambiagi, Gaetano, Guida al forestiero per osservare con metodo le rarità e bellezze della città di Firenze, 1790

List of thumbnails

< >
61
61
62
62
63
63
64
64
65
65
66
66
67
67
68
68
69
69
70
70
< >
page |< < of 355 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <pb pagenum="(58)"/>
            <p id="id1575386" type="main">
              <s id="id1575387">PALAZZO de' Pandolfini fatto fabbricare col di-
                <lb/>
              ſegno di Raffaello da Urbino, da
                <expan abbr="Monſignor">Monſig.</expan>
              Gian-
                <lb/>
              nozzo Pandolfini Veſcovo di Troia.</s>
              <s id="id2766149"> Ne ſegue
                <lb/>
              la Chieſa e Convento delle Monache di
                <expan abbr="Santa">S.</expan>
              Lucia
                <lb/>
              dello ſtretto Ordine di
                <expan abbr="San">S.</expan>
              Domenico.</s>
              <s id="id2766160"> Quivi di-
                <lb/>
              rimpetto vi è il grande, e magnifico</s>
            </p>
            <p id="id2791996" type="foot">
              <s id="id2792000">
                <foot.target id="a49"/>
              PA-</s>
            </p>
            <p id="id2792007" type="main">
              <s id="id2792010">SPEDALE di Bonifazio, o Conſervatorio di
                <lb/>
              Poveri, dove ſi raccettano in gran parte per-
                <lb/>
              ſone dell'uno, e dell'altro ſeſſo, che per vivere
                <lb/>
              neceſſitano dell'altrui ſoccorſo; il qual luogo
                <lb/>
              è chiamato dal nome dal di lui Fondatore Bo-
                <lb/>
              nifazio Lupi nobiliſſimo Parmigiano, già Po-
                <lb/>
              teſtà di Firenze nel Secolo XIV.</s>
              <s id="id2802554"> Queſio vaſte
                <lb/>
              luogo è ſtato moltiſsimo ampliato, e rifabbri-
                <lb/>
              cato di nuovo quaſi del tutto, eſſendo reſtata
                <lb/>
              terminata queſta gran Fabbrica nell'antepaſſato
                <lb/>
              anno 1787. con avervi incorporati, oltre al
                <lb/>
              detto Spedale altri quattro contigui Monaſte-
                <lb/>
              ri, cioè quello delle fanciulle di
                <expan abbr="Santa">S.</expan>
              Caterina
                <lb/>
              che era ſotto le Logge, quelli di
                <expan abbr="San">S.</expan>
              Luca, e
                <lb/>
              della
                <expan abbr="Santiſſima">SS.</expan>
              Trinità degl'Incurabili quivi conti-
                <lb/>
              gui, e quello di
                <expan abbr="San">S.</expan>
              Miniato dall'altra parte
                <lb/>
              verſo la Porta.</s>
              <s id="id2767687"> Oltre al Conſervatorio dei Po-
                <lb/>
              veri vi furono l'anno ſcorſo tra feriti, e rin-
                <lb/>
              chiuſi in una porzione di queſto Spedale i Pazzi;
                <lb/>
              in altra i malati cronici, ed in altre parti di
                <lb/>
              eſſo vi ſi curano, e medicano tutti i mali cu-
                <lb/>
              tanei; il medeſimo è ſtato d'ordine Regio
                <lb/>
                <arrow.to.target n="a50"/>
              </s>
            </p>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>