Heron <Alexandrinus>, [Libro degli artifizii spiritali over di fiato]

Page concordance

< >
Scan Original
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
< >
page |< < of 156 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <p>
              <s id="s000014">
                <pb/>
              peripatetica non haveva ancor autorità,</s>
              <s id="s000015"> Peroche
                <lb/>
              nel trattar del vacuo s' accosta in parte all' opinio=
                <lb/>
              ne di Democrito, Leucippo e
                <foreign lang="unclear">primo</foreign>
              e ' Metiodoro
                <lb/>
              recitata ' e ' provata molto
                <expan abbr="diffusamente">diffusamente</expan>
              dal Poetico
                <lb/>
              filosofo Lucretio, la qual s' e annullata poi che
                <lb/>
              s' e conosciuto la forza de buoni argomenti che
                <lb/>
              si cavano dal quarto libro de principij natu=
                <lb/>
              rali d' Aristotile, onde potrebbe alcuno dubi=
                <lb/>
              tare, che insieme restasseno annullati alcuni
                <lb/>
              artifizij di questo libro che paron fondati
                <lb/>
              nel voto, il qual dubbio non nascerà gia
                <lb/>
              mai in coloro che vorran considerare che la
                <lb/>
              rarefattioni e ' condensationi stabilita da
                <lb/>
              Aristotile fa
                <expan abbr="veramente">veramente</expan>
              gli effetti che eron da
                <lb/>
              quelli fuor di ragione attribuiti al vacuo
                <lb/>
              sparso tra gli atomi, o, particelle di tutte le
                <lb/>
              cose, et è cosa chiara che la rarefazzione el
                <lb/>
              condensamento, non si fanno
                <expan abbr="perche">perche</expan>
              le parti
                <lb/>
              de corpi ricevino piu, o, men voto fra ' di loro
                <lb/>
              com' essi credevano, ma
                <expan abbr="perche">perche</expan>
              essendo corpi
                <lb/>
              rari quelli che hanno in se poca materia
                <lb/>
              sotto forma bisognosa di gran dimensioni
                <lb/>
              e '
                <expan abbr="per">per</expan>
              il contrario essendo corpi densi espressi
                <lb/>
              quelli che molta materia ritengano sotto forma
                <lb/>
              a chi di piu piccole dimensioni fa di bisogno, il ra=
                <lb/>
              refarsi d' alcun corpo succede,
                <expan abbr="perche">perche</expan>
              la materia
                <lb/>
              </s>
            </p>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>