Alberti, Leon Battista, L' architettura

Table of contents

< >
[11.] De le ſorti deſiti, delle forme & figure loro, & quali ſieno le piu utili, & le piu ſtabili. Cap. VIII.
[12.] De lo ſcompartimento, & onde ſia nato il modo dello ediſicare. Cap. I X.
[13.] Delle Colonne, & delle Mura, & delle coſe che alle Colonne ſi aſpettano. Cap. X.
[14.] Di quanta utilità ſieno itetti, & alli habitatori, & all’ altre parti degli cdificij, & che e’ ſono uarij di natura, però s’hanno a fare diuarie ſorti. Cap. X I.
[15.] De uani de gli edificij, cioè fineſtre, porti, & degli altri che non pigliano tutta la groſſezza delle mura, & del numero, & della grandezza loro. Cap. XII.
[16.] Delle ſcale, & delle ſorti loro, de gli ſcagliont che debbcno eſſere in caffo, & della quantitd. loro. De pianerottoli, delle gole de cammini da mandar uia il ſummo. Degliac-quai, o altri condotti damandar uia le acque; & del collocare i pozzi, & le fogne in ſiti commodi. Cap. XIII.
[17.] DELLA ARCHITETTVRA DI LEONB ATISTA ALBERTI. LIBRO SECONDO, NEL QVALE SI TRATTA DE LEGNAMI.
[18.] Che e’ non ſi debbe cominciare uno edificio a caſo, ma biſogna hauere molto tempo prima imaginato, & riuolto per l’animo, ch’ ente, et quale debba riuſcire un tal lauoro, Et che ſi debbe bene conſiderare, & eſaminare con il parcre di huomuni intelligenti, tutto l’e-dificio in ſe, & ciaſcuna proportione, & miſura di qualunque parte di qucllo, non ſola-mente con hauerlo diſegnato, o dipinto, ma con hauerne fatti modegli, et eſempi, o d’ aſſe, o di qualch’ altra coſa, accivche murato poi non ti penta di quel @ harai ſatto. Cap. I
[19.] Che altri non ſi debbe mettere a impreſe, che ſieno oltre alle forze ſue, nè contraſtarc alla natura, & che e’ ſi debba conſiderare non ſolo quel che tu poſſa, ma quel che tiſi conuen- ga, & in che luogo quel che tu harai a fare. Cap. II.
[20.] Che conſiderato diligentemente da ciaſcuna delle parti de Modegli, tutto l'ordme dello edi-ficio; ſi debbe chiedere ſopra di ciò conſiglio, a gli huomini intelligenti, & ſaui, & inan-zi che e' ſi cominci a murare, non ſolamente ſarà bene ſapere donde hanno a uſcire i da-nari per la ſpeſa, ma biſogna molto innanzi hauer proueduto tutte le coſe neceſſarie per dar fine ad una tale opera. Cap. I I I.
[21.] Che coſe ſi habbino a prouedere per l'edificio. Quai Maeſtri ſi habbino a eleggere, & in che tempo, ſecondo il parere delli Antichi, ſi debbino tagliare ilegnami. Cap. IIII.
[22.] Dcl Conſeruare i legnami poi che ſaranno tagliati, & dello impiaſtrarli, & de rimedij contro le loro infermitadi; & del collocargii commodamente. Cap. V.
[23.] Quali legnami ſieno piu commodi alle fabbriche delli edificij, & quale ſia la loro Natura, la loro V tilit à, & come ſi debbino mettere in uſo, & a qual parte dell' edificio ciaſcuno ſia piu atto. Cap. V I.
[24.] Delli Alberiancora ſommariamonte. Cap. VII.
[25.] Delle Pietre uniuerſalmente, quando ſi debbino cauare, & quando mettere in opera, quali ſicno piu facili, & quali piu dure, o migliori, o piu durabili. Cap VIII.
[26.] Che gli Antichi ci hanno laſciate alcune coſe delle Pietre degne di memoria. Cap. IX.
[27.] Onde ueniſſe l’uſanza de Mattoni, & in che tempo ſi habbino a fare, che forma habbino ad hauere, quante ſieno le ſorti loro, & della utilit à de triangoli, & breuemente de lauori di terra. Cap. X.
[28.] Della natura della Calcina, & del Geſſo, de l’uſo, & della ſorte loro, in quel che elle con-uenghino infieme, & in quel che elle ſieno differenti, & d’alcun’ altre coſe degne di memoria. Cap. X I.
[29.] Delle tre ſorti, & delle tre differentie delle Rene, & della diuerſa materia di che ſi fanno le muraglie in diuerſi luoghi. Cap. XII.
[30.] Se la oſſeruatione del tempo gioui nel principiare gli edificij, Qual ſia il tempo conuenien-te, cõ che preghi, & cõ quali Augurij s'habbia a pigliare un tal principio. Cap. XIII.
[31.] DELLA ARCHITETTVRA
[32.] DI LEONBATISTA ALBERTI. LIBRO TERZO,
[33.] DELLE OPERE. In che conſiſta la Ragione del murare, quali ſieno le parti delle Muraglie, & di che coſe habbino di biſogno. Che il ſondamento non è parte di muraglia, & quale ſia il Terre- no buono per li edificij. Cap. I.
[34.] Che i fondamenti ſi debbono principalmente diſegnare con linee, & con quali Inditij ſi co- noſca la ſaldezza del terreno. Cap. I I.
[35.] Facciata di dietro.
[36.] Facciat a dinanzi.
[37.] Che le ſorti de luoghi ſono uarij, & però non ſi debbe preſtare coſi al primo fede a neſſuno luogo, ſe prima tu non ui harai cauate, o fogne, o citerne, o pozzi. ma ne luoghi paludoſi conficchinſi pertiche, & pali abronzati capo piedi, con mazzi leggieri, ma co colpi ſp eſ ſi, & continouati inſino a tanto che è ſieno tutti conſitti. Cap. I I I.
[38.] Della Natura, Forma, & habitudine delle pietre, dello intriſo della calcina, & del ripieno, & de legamenti. Cap. I I I I.
[39.] Del ſare i Ricinti dabaſſo, o ſondamenti, ſecondo gli eſempi, & gli auertimenti delli Antichi. Cap. V.
[40.] Che e' ſi debbono laſciare Sfiatatoi aperti nelle mura groſſe, da baſſo, ad alto, & che diffe-rentia ſia intra il muro, & il fondamẽto, et quali ſieno le parti principali delle mura. de tre modi del murare, & della materia, ct della forma del primo ricinto a piano. Cap. VI.
< >
page |< < (66) of 442 > >|
    <echo version="1.0RC">
      <text xml:lang="it" type="free">
        <div xml:id="echoid-div74" type="section" level="1" n="37">
          <p>
            <s xml:id="echoid-s3047" xml:space="preserve">
              <pb o="66" file="070" n="70" rhead="DELLA ARCHITETTVRA"/>
            ſia, ma alzano ſopra di eſſa inconſideratamente altiſsime muraglie, & </s>
            <s xml:id="echoid-s3048" xml:space="preserve">ꝑ auidita
              <lb/>
            dello ſpẽdere manco, gettano uia, & </s>
            <s xml:id="echoid-s3049" xml:space="preserve">perdono dipoi tutta la muraglia: </s>
            <s xml:id="echoid-s3050" xml:space="preserve">bene adũ
              <lb/>
            que ſieno auuertiti, che la prima coſa cauino i Pozzi, & </s>
            <s xml:id="echoid-s3051" xml:space="preserve">queſto sì ꝑ l'altre coſe, sì
              <lb/>
            ancora perche e' ſi. </s>
            <s xml:id="echoid-s3052" xml:space="preserve">uegga manifeſto, qual ſia ogni filone del terreno atto a reg-
              <lb/>
            gere gli edificij, o a rouinare; </s>
            <s xml:id="echoid-s3053" xml:space="preserve">Aggiuntoci che & </s>
            <s xml:id="echoid-s3054" xml:space="preserve">trouata l'acqua, & </s>
            <s xml:id="echoid-s3055" xml:space="preserve">quello che di
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-070-01" xlink:href="note-070-01a" xml:space="preserve">5</note>
            eſsi ſi cauerà, giouerà molto alle commodità di fare molte coſe. </s>
            <s xml:id="echoid-s3056" xml:space="preserve">Agiũtoci anco-
              <lb/>
            ra; </s>
            <s xml:id="echoid-s3057" xml:space="preserve">ch'aperta di quì tale riſpiratione arreccherà all'ediſicio fermezza ſicura, & </s>
            <s xml:id="echoid-s3058" xml:space="preserve">da
              <lb/>
            non eſſere offeſa dalle eſalationi di ſotterra. </s>
            <s xml:id="echoid-s3059" xml:space="preserve">Per tãto o ꝑ il fare d'un pozzo, o
              <lb/>
            di una citerna, o fogna, o qual'altra foſſa tu ti uoglia, conoſciuti i filoni, che ſotto
              <lb/>
            terra ſi naſcondono, ſi debbe eleggere quello che ſia cõmodiſsimo piu che gli al
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-070-02" xlink:href="note-070-02a" xml:space="preserve">10</note>
            tri, alquale tu debba fidare l'opera tua. </s>
            <s xml:id="echoid-s3060" xml:space="preserve">Et ne luoghi aperti, & </s>
            <s xml:id="echoid-s3061" xml:space="preserve">in qualunche altro
              <lb/>
            luogo, donde l'acqua ſcorrendo poſſa ſmuouere, & </s>
            <s xml:id="echoid-s3062" xml:space="preserve">portar uia alcuna coſa, ti gio
              <lb/>
            uera certo molto il farui una profondiſsima foſſa. </s>
            <s xml:id="echoid-s3063" xml:space="preserve">Et che per la cõtinouatione
              <lb/>
            aſsidua delle pioggie, eſsi monti ſi dilauino, & </s>
            <s xml:id="echoid-s3064" xml:space="preserve">ſieno roſi dalle acque, & </s>
            <s xml:id="echoid-s3065" xml:space="preserve">ſi conſu-
              <lb/>
            mino l'uno dì piu che l'altro, ne fanno fede le Cauerne, & </s>
            <s xml:id="echoid-s3066" xml:space="preserve">gli ſcogli, che ſi ueggo
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-070-03" xlink:href="note-070-03a" xml:space="preserve">15</note>
            no di giorno in giorno piu eſpeditamente, iquali per eſſerui prima interpoſto il
              <lb/>
            monte, non ſi ſcorgeuano. </s>
            <s xml:id="echoid-s3067" xml:space="preserve">Monte Morello, che è ſopra Firẽze, a tẽpi de noſtri
              <lb/>
            padri, era uerde ꝑ l'abbondanza di molti Abeti, & </s>
            <s xml:id="echoid-s3068" xml:space="preserve">hora è rimaſto ſpogliato, & </s>
            <s xml:id="echoid-s3069" xml:space="preserve">
              <lb/>
            aſpro, s'io non m'inganno, per le dilauationi dell'acque. </s>
            <s xml:id="echoid-s3070" xml:space="preserve">Ne ſiti a pendio co-
              <lb/>
            mandaua Iunio Columella, che noi cominciaſsimo i fondamenti dalla parte di
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-070-04" xlink:href="note-070-04a" xml:space="preserve">20</note>
            ſotto, & </s>
            <s xml:id="echoid-s3071" xml:space="preserve">dal luogo piu baſſo, ſauiamente certo: </s>
            <s xml:id="echoid-s3072" xml:space="preserve">Percioche oltra che le coſe gitta-
              <lb/>
            teui, & </s>
            <s xml:id="echoid-s3073" xml:space="preserve">murateui, ſtarãno ſempre ſalde, & </s>
            <s xml:id="echoid-s3074" xml:space="preserve">ſtabili ne luoghi loro, reſiſteranno co-
              <lb/>
            me un gagliardo pignone cõtro a quelle coſe, lequali ſe dipoi ti piaceſsi d'accre
              <lb/>
            ſcere l'edificio, s'applicherãno alla parte di ſopra. </s>
            <s xml:id="echoid-s3075" xml:space="preserve">Accaderatti ancora che forſe
              <lb/>
            quei difetti, che ſogliono alcuna uolta ſeguire in sì fatti cauamẽti, ꝑ l'aprirſi del
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-070-05" xlink:href="note-070-05a" xml:space="preserve">25</note>
            terreno, o ꝑ lo ſmottare, nõ ti fiano aſcoſi, & </s>
            <s xml:id="echoid-s3076" xml:space="preserve">non ti nocerãno. </s>
            <s xml:id="echoid-s3077" xml:space="preserve">Ne luoghi palu-
              <lb/>
            doſi, biſogna fare le ſoſſe larghe, & </s>
            <s xml:id="echoid-s3078" xml:space="preserve">biſogna affortificare le Spõde di quà, & </s>
            <s xml:id="echoid-s3079" xml:space="preserve">di là
              <lb/>
            delle foſſe, con pali, cõ graticci, cõ tauole, con Alga, & </s>
            <s xml:id="echoid-s3080" xml:space="preserve">cõ fango, accioche non ui
              <lb/>
            ſcorra acqua. </s>
            <s xml:id="echoid-s3081" xml:space="preserve">Dipoi ſi debbe attignere, & </s>
            <s xml:id="echoid-s3082" xml:space="preserve">cauarne l'acque, ſe infra dette arma-
              <lb/>
            dure ne fuſſero. </s>
            <s xml:id="echoid-s3083" xml:space="preserve">Debbeſene cauare ancora la rena, & </s>
            <s xml:id="echoid-s3084" xml:space="preserve">nettare bẽ dẽtro nel fon
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-070-06" xlink:href="note-070-06a" xml:space="preserve">30</note>
            do il fangoſo letto, ſino a tanto, che tu truoui da fermare il piede ſopra il ſodo.
              <lb/>
            </s>
            <s xml:id="echoid-s3085" xml:space="preserve">Nel terreno, che tiene di ſabbione, ſi debbe ſare il medeſimo, inſino a tanto che
              <lb/>
            ricerca il biſogno. </s>
            <s xml:id="echoid-s3086" xml:space="preserve">Oltra queſto ogni piano di qualũche foſſa, ſi debbe ſpianare
              <lb/>
            nel ſondo a piano, accio non penda in luogo alcuno, d'alcuna delle bãde, & </s>
            <s xml:id="echoid-s3087" xml:space="preserve">che
              <lb/>
            le coſe, che ui s'hanno a por ſopra, ſieno bilanciate di uguali peſi. </s>
            <s xml:id="echoid-s3088" xml:space="preserve">Hanno le coſe
              <lb/>
            graui per loro naturale inſtinto d'aggrauare ſempre, & </s>
            <s xml:id="echoid-s3089" xml:space="preserve">premere i luoghi piu baſ
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-070-07" xlink:href="note-070-07a" xml:space="preserve">35</note>
            ſi. </s>
            <s xml:id="echoid-s3090" xml:space="preserve">Sõci ancora quelle coſe, che ci comãdano che ſi facciano circa alle muraglie
              <lb/>
            in Acqua, ma ſi appartẽgono piu al modo del murare, che a quello del ſare i fon
              <lb/>
            damẽti, e' comandano certamẽte, ch“e” ſi faccia queſto, cioè ch'abrõzate le pũte,
              <lb/>
            di molti pali, & </s>
            <s xml:id="echoid-s3091" xml:space="preserve">di molte ꝑtiche, ſi ficchino capo piede, accioche la pianta di que
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-070-08" xlink:href="note-070-08a" xml:space="preserve">40</note>
            ſta opera ſia il doppio piu larga, che non debbe eſſere il muro, & </s>
            <s xml:id="echoid-s3092" xml:space="preserve">i pali ſieno lun
              <lb/>
            ghi non punto mãco, che l'ottaua parte dell'altezza del futuro muro, & </s>
            <s xml:id="echoid-s3093" xml:space="preserve">ſieno in
              <lb/>
            modo groſsi, che corriſpõdino alla duodecima parte, & </s>
            <s xml:id="echoid-s3094" xml:space="preserve">non mãco della loro luu
              <lb/>
            ghezza. </s>
            <s xml:id="echoid-s3095" xml:space="preserve">Finalmẽte cõficchinſi tãto ſpeſsi, ch“e” nõ ui reſti piu luogo alcuno, </s>
          </p>
        </div>
      </text>
    </echo>