DelMonte, Guidubaldo, Le mechaniche

Table of figures

< >
[Figure 31]
[Figure 32]
[Figure 33]
[Figure 34]
[Figure 35]
[Figure 36]
[Figure 37]
[Figure 38]
[Figure 39]
[Figure 40]
[Figure 41]
[Figure 42]
[Figure 43]
[Figure 44]
[Figure 45]
[Figure 46]
[Figure 47]
[Figure 48]
[Figure 49]
[Figure 50]
[Figure 51]
[Figure 52]
[Figure 53]
[Figure 54]
[Figure 55]
[Figure 56]
[Figure 57]
[Figure 58]
[Figure 59]
[Figure 60]
< >
page |< < of 270 > >|
1
Da queſte coſe coſi terminate, ſe la bilancia foſſe inarcata, ouero, che le braccia della bi
lancia formaſſero vn'angolo, & ſi diſponeße il centro diuerſamente, (ben che que­
ſta propriamente non ſarebbe bilancia,) potremo nondimeno anche dimoſtrare di lei
varij effetti.
Come ſia la bilancia ACB, il cui centro, d'intorno al quale ſi volge,
ſi a C, & tiratala linea AB, ſia
l'arco ouerò l'angolo ACB ſopra
la linea AB; & ponganſi in AB
i centri della grauezza de'peſi, i quali
rimangano in queſto ſito.
Mouaſi poi
la bilancia da queſto ſito, come in ECF.
Dico che la bilancia ECF ritornerà
in ACB.
Ritrouiſi il centro della
grauezza di tutta la magnitudine D,
& ſia congiunta la CD.
Hor percio
che i peſi AB stanno fermi, la li­
nea CD ſarà à piombo dell'orizon­
56[Figure 56]
te. Quando dunque la bilancia ſarà in ECF, la linea CD ſarà come in CG;
la quale per non eſſere à piombo dell' orizonte, la bilancia ECF ritornerà in
ACB.
ilche parimente auenirà, ſe il centro C ſarà meſſo ſopra la bilancia, co­
me in H.
Per la prima di questo.
Che ſe l'arco, ouero l'angolo ACB
ſarà ſotto la linea AB, nel
modo iſteſſo moſtreremo, la bi­
lancia ECF, il cui centro ſia
ouero in C, ouero in H, do­
uerſi mouere in giu dalla parte
di F.
57[Figure 57]

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index