Gallaccini, Teofilo, Trattato sopra gli errori degli architetti

Table of figures

< >
[Figure 31]
[32] Questa maniera di frontespitij cosi difettuosi come si è dimostrato, non fù mai usata dagli Antichi, che non se ne trova esempio alcuno.
[33] Questa forma di frontispizio piegato fù inventata da Bartolommeo Neron detto il Piceio Sanese pittore eccellentissimo, e si vede posto sopra nel coro della Cattedrale di Siena.
[34] Questa maniera di frontespizij doppi viene condannata di superfluità co-me si tratta in avanti della Porta pia.Forma de frontespizij degli Antichi, la quale non si trova già mai variata altramente.
[Figure 35]
[36] Queste due forme de'frontespizij si vedono in Roma ne bagni di Paulo cmilio, ora detti Magnanapoli, e se ne vede il disegno appresso il Sorch.
[37] Pianta che dà à divedere il falso per le colonne fuor della drita linea delle con tra colonne ò pilastri, comesi è detto a C.Alzato della pianta in maestà, e mostra la cornice tagliata in Zanca, e serve per telaro alla pala, tall Zanche non si devono usare eſsendo false, in aria, e sgarbate
[38] Con le presenti figure si fà conoscere il sgarbato modo di poner li Jermini, e Pilastrate ad uso di Jermini, li quali levano la sodezza è maestà, alle fabriche.
[Figure 39]
[40] Pilastri ornali con Mensole, Cartelle, Festoni, e Membri riportati cose tutte che danno nel trito, e devano la magnificenza dell’Architettura.
[41] Figura che dà a divedere il falso della cornice, che sorpassa la collonna, e rimane in aria.Figura la quale fa conoscere l’errore di romper l’Architrave e il Freggio alle cornici per accrescer il vano.
[42] L’esempio presente fà vedere quanto scong il tagliar le Cornici, e Freggio per poner sopra l’Architrave alcu-na cosa, sia Cartelle, Scudi, Vasi ò altro, secondo il bizaro capricio di chi inventa tali cose.
[43] La forma del intiero sesto per formar la volta piana, secondo il costume degli antichi
[44] Figura della Cella Soliare
[Figure 45]
[46] Csempio di Altare ò finestra, con frontispizio posto sopra Mensole, e collonna con piedestallo, e cornice che non regge alcuna cosa.Spaccato della sudetta figura
[Figure 47]
[Figure 48]
[49] Csempio delle pietre vive ò lastre grandi congiunte insieme da intacature à squadra e à coda di rondina.
[50] A, Dimostrano la Muraglia vecchia.B, Dimostrano la Muraglia nuova fata a modo di pilastriC, Gli Archi scoperti.D, Gli Archi coperti.E, Jutto l’alzato della Muraglia nuova.
[Figure 51]
[Figure 52]
[Figure 53]
[Figure 54]
[Figure 55]
[Figure 56]
[57] Fineſtra di mezzo al Palazzo delli Sig.ri Conſervatori di Roma
[58] Fineſtra è Loggia della Benedizione nel Palazzo Pontiſicio nel Quirinale.Porta interna nel Palazzo Borghese
[59] Porta nella Chiesa di che conduce nel
[60] S. Giõ: in Laterano, Palazzo Papale.Porta di dentro della Chiesa di S.a Martina, è S. Luca.
< >
page |< < (54) of 257 > >|
    <echo version="1.0RC">
      <text xml:lang="it" type="free">
        <div xml:id="echoid-div32" type="section" level="1" n="32">
          <p>
            <s xml:id="echoid-s1867" xml:space="preserve">
              <pb o="54" file="0070" n="70" rhead="DEGLI ERRORI DEGLI ARCHITETTI"/>
            lonne del detto Teatro. </s>
            <s xml:id="echoid-s1868" xml:space="preserve">Per la qual coſa i Templiſono ſtati talvolta detti na-
              <lb/>
            ſcenti, ſiccome per avventura ſi legge preſſo Marziale nel VI. </s>
            <s xml:id="echoid-s1869" xml:space="preserve">Lib. </s>
            <s xml:id="echoid-s1870" xml:space="preserve">degli Epi-
              <lb/>
            grammi, e ſpezialmente in quello, che dice =</s>
          </p>
          <p style="it">
            <s xml:id="echoid-s1871" xml:space="preserve">Cenſor maxime, principumque princeps,
              <lb/>
            Cui tot jam tibi debeat triumphos,
              <lb/>
            Tot naſcentia Templa, tot renata,
              <lb/>
            Tot ſpectacula, tot Deos, tot Urbes.
              <lb/>
            </s>
            <s xml:id="echoid-s1872" xml:space="preserve">Plus debet tibi Roma, (quod pudica eſt.)</s>
            <s xml:id="echoid-s1873" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s1874" xml:space="preserve">Ma queſto coſtume di non porre le baſi alle colonne, ſiccome ſi vede, è ſtato
              <lb/>
            ſolamente uſato nell’Ordine Dorico, a cui par conveniente, a motivo della ſodez-
              <lb/>
            za, e della purità ſua; </s>
            <s xml:id="echoid-s1875" xml:space="preserve">onde crederei, che foſſe errore l’adattarle ad altro Ordi-
              <lb/>
            ne. </s>
            <s xml:id="echoid-s1876" xml:space="preserve">O ſon collocati nel difetto de’poſamenti convenevoli, e proporzionati al pe-
              <lb/>
            ſo, che hanno a reggere, cioè, quando ſono ſcarſi di groſſezza ne’fondamenti,
              <lb/>
            e per poco avvedimento di chi aſſiſte alla muraglia, o di chi opera per ava-
              <lb/>
            rizia di chi ſpende, o per l’abbreviamento del fabbricare. </s>
            <s xml:id="echoid-s1877" xml:space="preserve">Così ancora, quan-
              <lb/>
            do le parti vicine ai fondamenti ſon troppo ſottili, onde non ſon proporzio-
              <lb/>
            nate al peſo delle muraglie: </s>
            <s xml:id="echoid-s1878" xml:space="preserve">e allora ſi fa maggior errore, quando ſopr’eſſe ſi
              <lb/>
            leva troppo in alto la fabbrica; </s>
            <s xml:id="echoid-s1879" xml:space="preserve">che bene ſpeſſo minacciano rovina, ond’è neceſ-
              <lb/>
            ſario, o rifonder le muraglie, o appoggiarvi barbacani, e ſperoni, dove non
              <lb/>
            baſtano le catene. </s>
            <s xml:id="echoid-s1880" xml:space="preserve">O finalmente appariſcono manifeſtamente gli errori, quando
              <lb/>
            ſi fanno le fabbriche ſenza fondamenti, ſiccome ſi vede una Torre in Siena nel
              <lb/>
            terzo di Camolia ſotto le Cappuccine, detta Torre del Pulcino, della quale fa
              <lb/>
            menzione Leon Battiſta Alberti. </s>
            <s xml:id="echoid-s1881" xml:space="preserve">Pel contrario gli errori, che ſon poſti nella ſu-
              <lb/>
            perfluità, o appartengono all’aggiungimento del numero delle membra non ne-
              <lb/>
            ceſſarie, e agli adornamenti poſticci, od al moltiplicare i luoghi, e i vani,
              <lb/>
            quando non biſogna, e più di quello, che ſi richiede; </s>
            <s xml:id="echoid-s1882" xml:space="preserve">o finalmente apparten-
              <lb/>
            gono alle groſſezze de’muri, abbondando oltre il biſogno. </s>
            <s xml:id="echoid-s1883" xml:space="preserve">Ma ne’muramenti,
              <lb/>
            ſeppur ſi concede l’errore, meglio ſarà permettere, che ſi erri nell’eccedere del-
              <lb/>
            le groſſezze, che nel diſetto: </s>
            <s xml:id="echoid-s1884" xml:space="preserve">che quando le groſſezze ſieno ſoverchie, è facil
              <lb/>
            coſa lo ſcemarle, quando ſia biſogno; </s>
            <s xml:id="echoid-s1885" xml:space="preserve">e nella maggior groſſezza ſi fa miglior
              <lb/>
            baſe, e più ſtabile fondamento: </s>
            <s xml:id="echoid-s1886" xml:space="preserve">ma quando ſon troppo manchevoli, è difficil
              <lb/>
            coſa l’ingroſſarle, e ſeppure s’ingroſſano, mal ſi collegano. </s>
            <s xml:id="echoid-s1887" xml:space="preserve">L’ecceſſo delle mem-
              <lb/>
            bra allora ſuccede, quando ſi fanno alcune membra per ornamento, le quali non
              <lb/>
            ſono di frutto alcuno, poichè ſenz’eſſe poſſono ornatamente, e comodamente ſta-
              <lb/>
            re, come ne’compartimenti delle abitazioni ſi fanno alcuni luoghi d’avanzo,
              <lb/>
            o ſi multiplicano le ſcale, quando baſta una ſola, e quando al più ſe ne fanno
              <lb/>
            due: </s>
            <s xml:id="echoid-s1888" xml:space="preserve">ed in ſomma, quando al numero determinato, e conveniente s’aggiungono
              <lb/>
            altre membra, che non hanno fine alcuno. </s>
            <s xml:id="echoid-s1889" xml:space="preserve">Come, quando per ornamento d’
              <lb/>
            alcuno Altare, o delle parti, o d’alcuna fineſtra, ſi faceſſero riſaltare i piedeſtal-
              <lb/>
            li, le colonne, e le cornici, e ſopra la giunta dalle bande ſi collocaſſ
              <unsure/>
            e il fronteſpi-
              <lb/>
            zio poſato ſopra menſole, onde il detto riſaltamento non ſerviſſe a reggere alcu-
              <lb/>
            na coſa, come dimoſtrano gli appreſſo eſempj.</s>
            <s xml:id="echoid-s1890" xml:space="preserve"/>
          </p>
        </div>
      </text>
    </echo>