Gallaccini, Teofilo, Trattato sopra gli errori degli architetti

Table of contents

< >
[41.] Fra la Longara, e il Tevere.
[42.] Sulla Riva del Tevere accanto alla Chieſa di Sant’Jacopo della Longara.
[43.] CAPO II. Degli Errori, che avvengono nei coprimenti.
[44.] CAPO III. Degli errori, che avvengono per la poca, e non diligente cura intorno alle fabbriche fatte.
[45.] CAPO IV. Degli errori, che accadono nella poca avvertenza dei condotti dell’ acque delle ciſterne, e dei pozzi, delle fogne, cioè, delle cloache, e d’altri Luoghi.
[46.] CAPO V. Degli errori dei cavamenti ſotteranei vicini ai fondamenti delle muraglie.
[47.] CAPO VI. Degli errori, che accadono nei tagliamenti delle muraglie.
[48.] CAPO VII. Degli errori, che procedono dalle nuove Cariche, le quali ſi pongono ſopra i muri vecchi.
[49.] CAPO VIII. Degli errori, che accadono nei reſtauramenti.
[50.] CAPO IX. Quanto importi il non ſervirſi degli Architetti, e il fidarſi della pratica dei Miniſtri.
[51.] LAUS DEO.
[52.] INDICE DELLE MATERIE CONTENUTE IN QUEST’ OPERA, E DEGLI Autori in essa citati.
[53.] FINE DELL’ INDICE.
[54.] OSSERVAZIONI DI ANTONIO VISENTINI ARCHITETTO VENETO CHE SERVONO DI CONTINUAZIONE ALTRATTATO DI TEOFILO GALLACCINI SOPRA GLI ERRORI DEGLI ARCHITETTI
[55.] VENEZIA
[56.] MDCCLXXI. Per Giambatista Pasquali. CON LICENZA DE’ SUPERIORI, E PRIVILEGIO.
[57.] INDICE DELLE MATERIE PER ORDINE ALFABETICO.
[58.] OSSERVAZIONI SOPRA GLI ERRORI DEGLI ARCHITETTI.
[59.] CAPO PRIMO.
[60.] Rifleſſi ſopra il preſente ſtato dell’ Architettura.
[61.] Fineſtra, e Loggia della Benedizione nel Palazzo Pontificio al Quirinale.
[62.] Fineſtra di mezzo nel Palazzo dei Conſervatori di Roma.
[63.] Porta interna nel Palazzo Borgheſe.
[64.] Porta nella Chieſa di San Giovanni Laterano, che conduce nel Palazzo Lateranenſe.
[65.] Porta interiore della chieſa di Santa Martina, e San Luca.
[66.] Una delle due picciole Porte poſte ſopra la facciata di San Pietro di Roma.
[67.] Porta entro la Baſilica Vaticana.
[68.] Porta della Chieſa del Collegio di Propaganda Fide.
[69.] Porta principale dentro la Sala del medeſimo Collegio.
[70.] Fineſtre nel ſecond’ Ordine della facciata dello ſteſſo Collegio.
< >
page |< < (54) of 257 > >|
7054DEGLI ERRORI DEGLI ARCHITETTI lonne del detto Teatro. Per la qual coſa i Templiſono ſtati talvolta detti na-
ſcenti
, ſiccome per avventura ſi legge preſſo Marziale nel VI.
Lib. degli Epi-
grammi
, e ſpezialmente in quello, che dice =
Cenſor maxime, principumque princeps,
Cui
tot jam tibi debeat triumphos,
Tot
naſcentia Templa, tot renata,
Tot
ſpectacula, tot Deos, tot Urbes.
Plus debet tibi Roma, (quod pudica eſt.)
Ma queſto coſtume di non porre le baſi alle colonne, ſiccome ſi vede, è ſtato
ſolamente
uſato nell’Ordine Dorico, a cui par conveniente, a motivo della ſodez-
za
, e della purità ſua;
onde crederei, che foſſe errore l’adattarle ad altro Ordi-
ne
.
O ſon collocati nel difetto de’poſamenti convenevoli, e proporzionati al pe-
ſo
, che hanno a reggere, cioè, quando ſono ſcarſi di groſſezza ne’fondamenti,
e
per poco avvedimento di chi aſſiſte alla muraglia, o di chi opera per ava-
rizia
di chi ſpende, o per l’abbreviamento del fabbricare.
Così ancora, quan-
do
le parti vicine ai fondamenti ſon troppo ſottili, onde non ſon proporzio-
nate
al peſo delle muraglie:
e allora ſi fa maggior errore, quando ſopr’eſſe ſi
leva
troppo in alto la fabbrica;
che bene ſpeſſo minacciano rovina, ond’è neceſ-
ſario
, o rifonder le muraglie, o appoggiarvi barbacani, e ſperoni, dove non
baſtano
le catene.
O finalmente appariſcono manifeſtamente gli errori, quando
ſi
fanno le fabbriche ſenza fondamenti, ſiccome ſi vede una Torre in Siena nel
terzo
di Camolia ſotto le Cappuccine, detta Torre del Pulcino, della quale fa
menzione
Leon Battiſta Alberti.
Pel contrario gli errori, che ſon poſti nella ſu-
perfluità
, o appartengono all’aggiungimento del numero delle membra non ne-
ceſſarie
, e agli adornamenti poſticci, od al moltiplicare i luoghi, e i vani,
quando
non biſogna, e più di quello, che ſi richiede;
o finalmente apparten-
gono
alle groſſezze de’muri, abbondando oltre il biſogno.
Ma ne’muramenti,
ſeppur
ſi concede l’errore, meglio ſarà permettere, che ſi erri nell’eccedere del-
le
groſſezze, che nel diſetto:
che quando le groſſezze ſieno ſoverchie, è facil
coſa
lo ſcemarle, quando ſia biſogno;
e nella maggior groſſezza ſi fa miglior
baſe
, e più ſtabile fondamento:
ma quando ſon troppo manchevoli, è difficil
coſa
l’ingroſſarle, e ſeppure s’ingroſſano, mal ſi collegano.
L’ecceſſo delle mem-
bra
allora ſuccede, quando ſi fanno alcune membra per ornamento, le quali non
ſono
di frutto alcuno, poichè ſenz’eſſe poſſono ornatamente, e comodamente ſta-
re
, come ne’compartimenti delle abitazioni ſi fanno alcuni luoghi d’avanzo,
o
ſi multiplicano le ſcale, quando baſta una ſola, e quando al più ſe ne fanno
due
:
ed in ſomma, quando al numero determinato, e conveniente s’aggiungono
altre
membra, che non hanno fine alcuno.
Come, quando per ornamento d’
alcuno
Altare, o delle parti, o d’alcuna fineſtra, ſi faceſſero riſaltare i piedeſtal-
li
, le colonne, e le cornici, e ſopra la giunta dalle bande ſi collocaſſe il fronteſpi-
zio
poſato ſopra menſole, onde il detto riſaltamento non ſerviſſe a reggere alcu-
na
coſa, come dimoſtrano gli appreſſo eſempj.

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index