Morelli, Gregorio, Scala di tutte le scienze et arti, 1567

Table of figures

< >
< >
page |< < of 456 > >|
1l'aere, l'eſercitio, il ſonno, le uigilie, & la
euacuatione, & repletione, per numerarle
tutte, ſieno di tal maniera ordinati, che non
poſſano cauſare ecceſſo alcuno, ma piu toſto
con l'attemperare accreſcano la uirtù nel cor­
po humano; & in queſto modo dal fine dell'ar
te, per mezo della riſolutione ſarete diuenuto
a i principij della operatione, che ſaranno i
medicamenti, & la ragione delle ſei coſe non
naturali.
MOR. Incomincierà dunque la com
poſitione da i medicamenti, & coſe non natu
rali nell'arte medicinale?
TOM. Incomincierà
certo.
Che, ui è forſe nato di gia qualche
ſcropolo?
MOR. Certo sì, che non me ne ho
potuto tanto riparare.
TOM. Hor ditelo.
MOR. Non sò come (ſe i principij del medi­
co ſono i medicamenti, & le coſe non natura
li) Auicenna habbia ſcritto la medicina nel
l'ordine compoſitiuo, come per lo piu de gli
ſcrittori tengono: perche eſſo incomincia da
gli elementi, & non da medicamenti.
TOM.Arguta, & dotta ueramente è la uo­
ſtra dubitatione Morello, & tanto difficile
che diuerſe ſolutioni ſono state da diuerſi da­
te, ma come ſatisfacciano al queſito uoi l'udi­

rere.
Alcuni dicono che la medicina è cono
ſciuta dal medico, & dal filoſofo, ma però
diuerſamente perche il filoſofo conoſce tutte

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index