Del Bruno, Raffaelo, Ristretto delle cose piu' notabili della citta' di firenze, 1757

List of thumbnails

< >
61
61
62
62
63
63
64
64
65
65
66
66
67
67
68
68
69
69
70
70
< >
page |< < of 250 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <pb pagenum="51"/>
            <p id="id412162" type="main">
              <s id="id412164">PALAZZI, l'uno dirimpetto all'altro,
                <lb/>
              ambedue di ſtraordinaria bellezza, e am-
                <lb/>
              bedue pure della Famiglia degli Strozzi. </s>
              <lb/>
              <s id="id412166">Quello di più antica maniera ſi crede già
                <lb/>
              alzato col diſegno del Brunelleſco, e fu
                <lb/>
              per l'avanti della Famiglia de' Pazzi; e
                <lb/>
              facendo ivi angolo, colla loro Arme in
                <lb/>
              fronte, ſi appella perciò da remotiſſimo
                <lb/>
              tempo il Canto de' Pazzi.</s>
              <s id="id2801343"> Il più bello pe-
                <lb/>
              rò è quello, che per anco non è termina-
                <lb/>
              to.</s>
              <s id="id2801354"> Fu fabbricato col diſegno dello Sca-
                <lb/>
              mozzi; nelle Opere del quale pubblica-
                <lb/>
              te colla ſtampa, vedeſi delineato.</s>
              <s id="id2801365"> Le fi-
                <lb/>
              neſtre a terreno ſono del Buontalenti, e
                <lb/>
              del Caccini è il Portone principale.</s>
              <s id="id2801376"> La
                <lb/>
              Facciata di verſo il Borgo degli Albizzi è
                <lb/>
              fatta col diſegno del Buontalenti, ed è
                <lb/>
              così bene inteſa, che i Profeſſori non ceſ-
                <lb/>
              ſano di lodarla.</s>
              <s id="id2781396"> Il Cortile del medeſimo
                <lb/>
              Palazzo è fatto con diſegno di Lodovico
                <lb/>
              Cigoli: dal qual poſto, poco diſtante ſi
                <lb/>
              trova</s>
            </p>
            <p id="id2781423" type="main">
              <s id="id2781427">SANTA MARIA IN CAMPO, ed è queſta
                <lb/>
              una divotiſſima Chieſa ricca d'Indulgen-
                <lb/>
              ze, Cattedrale del Veſcovo di Fieſole,
                <lb/>
              che abita nel Palazzo contiguo, e quan-
                <lb/>
              tunque nel mezzo della Città, è Diogeſi
                <lb/>
              Fieſolana: dirìmpetto alla quale per una
                <lb/>
              piccola ſtrada preſto ſi giunge alla Via
                <lb/>
              detta dello Studio, poichè in eſſa vi è lo</s>
            </p>
            <p id="id2775523" type="main">
              <s id="id2775527">STUDIO FIORENTINO, ove di continovo
                <lb/>
              leggono pubblicamente varj Profeſſori di
                <lb/>
                <arrow.to.target n="a54"/>
              </s>
            </p>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>