Bianconi, Giovanni Lodovico, Due lettere di fisica al signor marchese Scipione Maffei, 1746

List of thumbnails

< >
61
61 ((LIII))
62
62 ((LIV))
63
63 ((LV))
64
64 ((LVI))
65
65 ((LVII))
66
66 ((LVIII))
67
67 ((LIX))
68
68 ((LX))
69
69 ((LXI))
70
70 ((LXII))
< >
page |< < ((LXII)) of 125 > >|
70(LXII) po un qualche minuto. L’aria allora che
vorrebbe pur rarefarſi, e che contro le
pareti di vetro va ſempre più ſpingendo,
arriverà finalmente a ſorpaſſare la loro re-
ſiſtenza, e così romperaſſi la palla, e rom-
peraſſi con iſtrepito ancora maggiore di
quello che fatto avrebbe, ſe foſſeſi nel ſo-
lito modo gettata in terra.
Dico proba-
bilmente ſcoppierà, perchè con ingenui-
tà parlando non poſſo aſſerirlo ſicuramen-
te, non avendo avuto maniera quì in Ger-
mania per mancanza di fornace vetraria,
di farne la prova prima di ſcriverle la
preſente.
Ecco ſpiegato ancora così di paſſaggio
e per ragione di ſomiglianza quel notiſſi-
mo fenomeno famigliare per fino ai fan-
ciulli, per mezzo del quale eſtinguonſi ta-
lora all’ improviſo e con ſorpreſa dei cir-
coſtanti in una tavola i lumi, piantando
vicino al lucignolo della candela per

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index