Cambiagi, Gaetano, Guida al forestiero per osservare con metodo le rarità e bellezze della città di Firenze, 1790

Page concordance

< >
Scan Original
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
< >
page |< < of 355 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <p id="id2792007" type="main">
              <s id="id2767687">
                <pb pagenum="(59)"/>
              riunito allo Spedale di
                <expan abbr="Santa">S.</expan>
              Maria Nuova e go-
                <lb/>
              vernato dall'iſteſſo
                <expan abbr="Signor">Sig.</expan>
              Commiſſario.</s>
              <s id="id2777705"> Si vede
                <lb/>
              ſotto la Loggia ſopra una Porta il buſto di
                <lb/>
                <expan abbr="Sua Altezza Reale">S. A. R.</expan>
              , e nella teſtata un'Inſcrizione indi-
                <lb/>
              cante quanto ſopra.</s>
              <s id="id2777720"> La reſtaurazione della
                <lb/>
              Chieſa antica fu fatta col diſegno di
                <expan abbr="Giovanni">Gio.</expan>
              Bat-
                <lb/>
              tiſta Pieratti.</s>
              <s id="id2777733"> In eſſa la Madonna del Roſario è
                <lb/>
              di Niccodemo Ferrucci, accanto vi è il Mar-
                <lb/>
              tirio di Santa Caterina di Fabbrizio Boſchi. </s>
              <lb/>
              <s id="id1575686">L'Annunziazione è opera di Niccolò Soggi
                <lb/>
              Diſcepolo di Pietro Perugino.</s>
              <s id="id2762025"> All'Altar mag-
                <lb/>
              giore ſi vede una Tavola di Matteo Roſſelli
                <lb/>
              nella quale ha effigiato Maria con
                <expan abbr="Santa">S.</expan>
              Maria
                <lb/>
              Maddalena de' Pazzi e altri Santi; e alle pa-
                <lb/>
              reti vi ſono ſtate poſte altre Tavole di pregio. </s>
              <lb/>
              <s id="id1575723">Proſeguendo verſo la Porta trovaſi la Chieſa di</s>
            </p>
            <p id="id2762050" type="foot">
              <s id="id2762053">
                <foot.target id="a50"/>
              riu-</s>
            </p>
            <p id="id2762061" type="main">
              <s id="id2759416">
                <expan abbr="SANT'">S.</expan>
              AGATA, oggi Conſervatorio, e Scuola
                <lb/>
              delle Signore delle Montalve, ove la Tribuna
                <lb/>
              dell'Altar maggiore è dipinta da Aleſſandro
                <lb/>
              Allori.</s>
              <s id="id2759431"> La
                <expan abbr="Santiſſima">SS.</expan>
              Nonziata che vi ſi vede è di
                <lb/>
              Alfonſo Boſchi, e i due quadri laterali di
                <expan abbr="Giovanni">Gio.</expan>
                <lb/>
              Bizzeli.</s>
              <s id="id2759443"> La Tavola dalla banda dell'Epiſtola
                <lb/>
              è di Girolamo Macchietti, e le lunette intorno
                <lb/>
              alla Chieſa eſprimenti il Martirio di
                <expan abbr="Sant'">S.</expan>
              Agata,
                <lb/>
              ſono di Suor Ortenzia Fedeli.</s>
              <s id="id2759459"> In queſto Nobil
                <lb/>
              Conſervatorio ſono tenute in educazione molte
                <lb/>
              nobili Donzelle, le quali ſotto abiliſſime Mae-
                <lb/>
              ſtre apprendono varj lavori.</s>
              <s id="id2811509"> Quivi accanto vi
                <lb/>
                <arrow.to.target n="a51"/>
              </s>
            </p>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>