Angeli, Stefano degli, Della gravita' dell' aria e fluidi : esercitata principalmente nelli loro homogenei

Page concordance

< >
Scan Original
61 55
62 56
63 57
64 58
65 59
66 60
67 61
68 62
69 63
70 64
71 65
72 66
73 67
74 68
75 69
76 70
77 71
78 72
79 73
80 74
81 75
82 76
83 77
84 78
85 79
86
87
88
89
90
< >
page |< < (64) of 192 > >|
7064DIALOGO alla prima non capiſco queſta dottrina.
_Conte_. V. S. pur di ſopra mi ha ſpauentato con la ſua gran Geo-
metria, &
hora non intende queſta coſciutia? Io gle la di-
chiarerò ſuccintamente anco ſenza ſchema.
S’imagini due
cannellini della medema altezza, di modo che il diametro
della baſe del vano dell’vno, ſia doppia del diametro del va-
no della baſe dell’altro.
Il corpo del vano del maggiore, ſarà
quadruplo del vano del minore;
perche li cilindri della me-
dema altezza hanno la proportione delle baſi;
e di queſte la
maggiore è quadrupla della minore, eſſendo il diametro
doppio del diametro.
Mà la ſuperficie del maggiore è ſolo
doppia di quella del minore, perche queſte hanno la pro-
portione, che hanno le baſi, che ſono le circonferenze;
che
hanno poi la medema proportione delli diametri.
Ecco
adunque che la ſuperficie del minore meno decreſce da
quella del maggiore, di quello decreſca la corpulenza.
_Ofred_. Hò inteſo. Ritorno al mio ſilentio. Non ſi ſtupiſchi ſe
ſono ſtato così pigro nell’intendere, perche
_Quandoque bonus dormitat Homerus_.
_Mat_. Io per mc la compatiſco. Hauendo adunque inteſo, in-
tenderà anco come l’impedimento arreccato dal contatto
con la ſuperficie, non decreſca a proportione con il decre-
ſcimento del corpo.
Queſte cauſe però non poſsono baſtare. Perche ſe ciò proce-
deſſe dalla ſola aria contenuta entro il cannellino, come pa-
re, che dica principalmente il Sig.
Sinclaro _Lib. 2. Dial. 2. n. 7_.
ne ſeguirebbe, che quanto più lungo foſse il cannellino, più
l’acqua doueſse ſalire, il che non s’eſperimenta, poiche ò il
cannellino ſia lunghiſſimo, ò curtiſſimo, purche ſia ſempre
della medema ſottigliezza, ſempre l’acqua ſalirà al mede-
mo ſegno, come dice hauer eſperimentato il Signor Mon-
tanari _all’eſperienza_ 10.
& io pure hò eſperimentato più vol-
te aſſieme con il Signor Rinaldini, &
il Sig. D. Gio. Antonio
Baglioni, Canonico del Saluatore.
Biſogna adunque anco
conſiderare altra aria eſteriore ſino al fine dell’ atomosfera,
la quale preme a perpendicolo ſopra l’inferiore.
Hora infi-
niti di quelli eftluuii, che ſono diſteſi orizontalmente, pre-
mono ſopra li orli del cannellino, &
in conſeguenza

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index