Cavalieri, Buonaventura, Lo specchio ustorio overo trattato delle settioni coniche, et alcuni loro mirabili effetti intorno al lume, caldo, freddo, suono, e moto ancora

Page concordance

< >
Scan Original
61 41
62 42
63 43
64 44
65 45
66 46
67 47
68 48
69 49
70 50
71 51
72 52
73 53
74 54
75 55
76 56
77 57
78 58
79 59
80 60
81 61
82 62
83 63
84 64
85 65
86 66
87 67
88 68
89 69
90 70
< >
page |< < (50) of 288 > >|
7050Delle Settioni ſe dentro eſſa ſi prolongaſſero, haurãno le ſue
rifleſſe, che partẽdoſi da i punti dell’inciden-
za prolongate, anderanno tutte à concorrere
nel foco eſteriore della medeſima lperbola,
della qual coſa la dimoſtratione, come le al-
tre ſudette, credo che ſia nuoua, e perciò quà
non manch erò diſoggiungerla.
Dimostratione.
PReuagliamoci pure della figura antece-
dẽte, nella quale s’intendano le due ret-
te, N D, Q P, incontrar, venendo di
fuori, l’Iperbola ne i pũti, D, P, da’quali, di-
co, che partendoſi le loro rifleſſe, anderanno
ad vnirſi nel foco, C, mentre le incidenti ſtia-
no per dritto al foco, E:
Intendanſi dunque
le, N, D, Q P, prodotte ſino al foco, E, e ti-
rate le, C D, C P, s’intendano pure indefini-
tamente prodotte dentro l’Iperbola, come in,
K, Y;
è manifeſto adunque per il Cap. 14. che
le K D, D E, ſaranno incidente, erifleſſa, efa-
ranno angoli eguali ſopra la tangente l’Iper-
bola nel punto, D, qual ſia pur la, R O;
e per-
che queſti angoli ſono alla cima con

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index