DelMonte, Guidubaldo, Le mechaniche

Table of figures

< >
[Figure 61]
[Figure 62]
[Figure 63]
[Figure 64]
[Figure 65]
[Figure 66]
[Figure 67]
[Figure 68]
[Figure 69]
[Figure 70]
[Figure 71]
[Figure 72]
[Figure 73]
[Figure 74]
[Figure 75]
[Figure 76]
[Figure 77]
[Figure 78]
[Figure 79]
[Figure 80]
[Figure 81]
[Figure 82]
[Figure 83]
[Figure 84]
[Figure 85]
[Figure 86]
[Figure 87]
[Figure 88]
[Figure 89]
[Figure 90]
< >
page |< < of 270 > >|
1
Da queſte coſe coſi terminate, ſe la bilancia foſſe inarcata, ouero, che le braccia della bi
lancia formaſſero vn'angolo, & ſi diſponeße il centro diuerſamente, (ben che que­
ſta propriamente non ſarebbe bilancia,) potremo nondimeno anche dimoſtrare di lei
varij effetti.
Come ſia la bilancia ACB, il cui centro, d'intorno al quale ſi volge,
ſi a C, & tiratala linea AB, ſia
l'arco ouerò l'angolo ACB ſopra
la linea AB; & ponganſi in AB
i centri della grauezza de'peſi, i quali
rimangano in queſto ſito.
Mouaſi poi
la bilancia da queſto ſito, come in ECF.
Dico che la bilancia ECF ritornerà
in ACB.
Ritrouiſi il centro della
grauezza di tutta la magnitudine D,
& ſia congiunta la CD.
Hor percio
che i peſi AB stanno fermi, la li­
nea CD ſarà à piombo dell'orizon­
56[Figure 56]
te. Quando dunque la bilancia ſarà in ECF, la linea CD ſarà come in CG;
la quale per non eſſere à piombo dell' orizonte, la bilancia ECF ritornerà in
ACB.
ilche parimente auenirà, ſe il centro C ſarà meſſo ſopra la bilancia, co­
me in H.
Per la prima di questo.
Che ſe l'arco, ouero l'angolo ACB
ſarà ſotto la linea AB, nel
modo iſteſſo moſtreremo, la bi­
lancia ECF, il cui centro ſia
ouero in C, ouero in H, do­
uerſi mouere in giu dalla parte
di F.
57[Figure 57]

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index