Alberti, Leon Battista, L' architettura

List of thumbnails

< >
61
61 (57)
62
62 (58)
63
63 (59)
64
64 (60)
65
65 (61)
66
66 (62)
67
67 (63)
68
68 (64)
69
69 (65)
70
70 (66)
< >
page |< < (66) of 442 > >|
7066DELLA ARCHITETTVRA ſia, ma alzano ſopra di eſſa inconſideratamente altiſsime muraglie, & ꝑ auidita
dello ſpẽdere manco, gettano uia, &
perdono dipoi tutta la muraglia: bene adũ
que ſieno auuertiti, che la prima coſa cauino i Pozzi, &
queſto sì ꝑ l'altre coſe, sì
ancora perche e' ſi.
uegga manifeſto, qual ſia ogni filone del terreno atto a reg-
gere gli edificij, o a rouinare;
Aggiuntoci che & trouata l'acqua, & quello che di
115 eſsi ſi cauerà, giouerà molto alle commodità di fare molte coſe.
Agiũtoci anco-
ra;
ch'aperta di quì tale riſpiratione arreccherà all'ediſicio fermezza ſicura, & da
non eſſere offeſa dalle eſalationi di ſotterra.
Per tãto o ꝑ il fare d'un pozzo, o
di una citerna, o fogna, o qual'altra foſſa tu ti uoglia, conoſciuti i filoni, che ſotto
terra ſi naſcondono, ſi debbe eleggere quello che ſia cõmodiſsimo piu che gli al
2210 tri, alquale tu debba fidare l'opera tua.
Et ne luoghi aperti, & in qualunche altro
luogo, donde l'acqua ſcorrendo poſſa ſmuouere, &
portar uia alcuna coſa, ti gio
uera certo molto il farui una profondiſsima foſſa.
Et che per la cõtinouatione
aſsidua delle pioggie, eſsi monti ſi dilauino, &
ſieno roſi dalle acque, & ſi conſu-
mino l'uno dì piu che l'altro, ne fanno fede le Cauerne, &
gli ſcogli, che ſi ueggo
3315 no di giorno in giorno piu eſpeditamente, iquali per eſſerui prima interpoſto il
monte, non ſi ſcorgeuano.
Monte Morello, che è ſopra Firẽze, a tẽpi de noſtri
padri, era uerde ꝑ l'abbondanza di molti Abeti, &
hora è rimaſto ſpogliato, &
aſpro, s'io non m'inganno, per le dilauationi dell'acque.
Ne ſiti a pendio co-
mandaua Iunio Columella, che noi cominciaſsimo i fondamenti dalla parte di
4420 ſotto, &
dal luogo piu baſſo, ſauiamente certo: Percioche oltra che le coſe gitta-
teui, &
murateui, ſtarãno ſempre ſalde, & ſtabili ne luoghi loro, reſiſteranno co-
me un gagliardo pignone cõtro a quelle coſe, lequali ſe dipoi ti piaceſsi d'accre
ſcere l'edificio, s'applicherãno alla parte di ſopra.
Accaderatti ancora che forſe
quei difetti, che ſogliono alcuna uolta ſeguire in sì fatti cauamẽti, ꝑ l'aprirſi del
5525 terreno, o ꝑ lo ſmottare, nõ ti fiano aſcoſi, &
non ti nocerãno. Ne luoghi palu-
doſi, biſogna fare le ſoſſe larghe, &
biſogna affortificare le Spõde di quà, & di là
delle foſſe, con pali, cõ graticci, cõ tauole, con Alga, &
cõ fango, accioche non ui
ſcorra acqua.
Dipoi ſi debbe attignere, & cauarne l'acque, ſe infra dette arma-
dure ne fuſſero.
Debbeſene cauare ancora la rena, & nettare bẽ dẽtro nel fon
6630 do il fangoſo letto, ſino a tanto, che tu truoui da fermare il piede ſopra il ſodo.
Nel terreno, che tiene di ſabbione, ſi debbe ſare il medeſimo, inſino a tanto che
ricerca il biſogno.
Oltra queſto ogni piano di qualũche foſſa, ſi debbe ſpianare
nel ſondo a piano, accio non penda in luogo alcuno, d'alcuna delle bãde, &
che
le coſe, che ui s'hanno a por ſopra, ſieno bilanciate di uguali peſi.
Hanno le coſe
graui per loro naturale inſtinto d'aggrauare ſempre, &
premere i luoghi piu baſ
7735 ſi.
Sõci ancora quelle coſe, che ci comãdano che ſi facciano circa alle muraglie
in Acqua, ma ſi appartẽgono piu al modo del murare, che a quello del ſare i fon
damẽti, e' comandano certamẽte, ch“e” ſi faccia queſto, cioè ch'abrõzate le pũte,
di molti pali, &
di molte ꝑtiche, ſi ficchino capo piede, accioche la pianta di que
8840 ſta opera ſia il doppio piu larga, che non debbe eſſere il muro, &
i pali ſieno lun
ghi non punto mãco, che l'ottaua parte dell'altezza del futuro muro, &
ſieno in
modo groſsi, che corriſpõdino alla duodecima parte, &
non mãco della loro luu
ghezza.
Finalmẽte cõficchinſi tãto ſpeſsi, ch“e” nõ ui reſti piu luogo alcuno,

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index