Caverni, Raffaello, Storia del metodo sperimentale in Italia, 1891-1900

List of thumbnails

< >
701
701
702
702
703
703
704
704
705
705
706
706
707
707
708
708
709
709
710
710
< >
page |< < of 3504 > >|
Il disegno di questo Termostatico ingegnosamente applicato dal suo
stesso
inventore a ritrovare la differenza della gravità dell'aria, in diversi
luoghi
e in diversi paesi, può vedersi a pag.
250 del Libro De motionibus
naturalibus
, dov'è posto a illustrare la propos.
CXIX così formulata: “ Po­
stea
, omissis quamplurimis Termostaticis a me inventis, afferam instrumen­
tum
quo pondus absolutum aeris in diversis locis elevatis ac depressis et
varie
temperatis reperiri potest.

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index