Heron Alexandrinus, Spiritali di Herone Alessandrino

Page concordance

< >
Scan Original
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
< >
page |< < of 181 > >|
1
Della coppa, che ſtà ſempre medeſima-
mente piena.
XX.
Se voremo anco per il medeſimo vſo fare vna cop_
pa, che poſta in qualche luogo, benche da quella
ſia cauata molta copia d'acqua, reſti nondimeno
ſempre piena; il modo di farla è queſto.
30[Figure 30]
Sia il vaſo AB con tant'acqua dentro, che baſti per l'effetto, che de-
ue ſeguire, e ſia vna cãnella CD, che eſca da eſſo, alla quale ſi põghi ſotto
la tinella GH, e non molto lunge da quella cannella, ſi accommodi la ſtag_
gia EF; dal capo E della quale penda la ſuora K, che ſtia nella tinella,
all'altro capo F leghiſi vna catena, che ſoſtenga il peſo di piombo X; il che
tutto ſia per tal modo accommodato, che dalla ſuora K che nota nell'ac-
qua della tinella, venghi rinchiuſa la cannella CD; e votata poi l'acqua
della tinella, cali per conſeguenza la ſuora, & apra la cannella, di mo-
do che di nuouo entrando l'acqua nella tinella, facci ſolleuare la ſuora, on-
de venghi come prima la cannella rinchiuſa.
Ma auertendo, che la ſuora
conuerrà che ſia più greue, che non è quel peſo, che ſi è attaccato in X.

Hora ſia la coppa di già detta LM fermata in qualche luogo, l'orlo della

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index