Alberti, Leon Battista, L' architettura

Page concordance

< >
Scan Original
61 57
62 58
63 59
64 60
65 61
66 62
67 63
68 64
69 65
70 66
71 67
72 68
73 69
74 70
75 71
76 72
77 73
78 74
79 75
80 76
81 77
82 78
83 79
84 80
85 81
86 82
87 83
88 84
89 85
90 86
< >
page |< < (67) of 442 > >|
7167LIBRO TERZO. ue metterne. Gli inſtrumẽti da cõficare i pali, ſieno come ſi uoglino, nõ biſo-
gna, c'habbino i loro mazzi grauiſsimi, ma che dien ſpeſsi colpi;
Percioche i trop
po graui eſſendo di peſo ſtrao rdinarij, &
d'impeto intollerabili, infrangono del
tutto i legnami, ma lo ſpeſſeggiare cõtinouamẽte, doma, e uince ogni durezza, e
ꝑſidia di terreno.
Tu lo puoi ueder quãdo tu uuoi cõficare un chiodo ſottile in
115 un legno duro, che ſe tu adopererai un martello graue, nõ ti riuſcirà, ma ſe tu ne
adopererai un piccolo, &
accõmodato lo farai penetrare. Baſti de cauamẽti quel
che n'abbiamo detto, ſe già nõ è da aggiugnerci queſto, ch'alcuna uolta, o ꝑ ri-
ſpiarmo della ſpeſa, o per ſchifare la ruuinoſa debolezza del Terreno, ti giouerà
di fondar nõ cõ una ſola cõtinouata ſoſſa, tirãdo la muraglia cõtinouata ꝑ tutto,
2210 ma tramezzãdo, laſciati interualli, come s'haueſsi a piãtar ſolamẽte pilaſtri, o co
lõne, onde tirati poi archi dall'uno pilaſtro all'altro, ui ſi rizzi ſopra il reſto della
muraglia;
in queſti s'hanno a oſſeruare le medeſime coſe, che noi habbiam raccõ
te di ſopra, ma quãto piu ui hai a por ſopra peſi maggiori, tanto piu larghi, &
piu
gagliardi pilaſtri, &
zoccoli, ui ti biſogna fare; Hor ſia detto di queſti a baſtanza.
3315 7[Figure 7]442055256630
Della Natura, Forma, & habitudine delle pietre, dello intriſo della calcina, & del ripieno,
& de legamenti. Cap. I I I I.
REſtaci a dare principio alla Muraglia, ma dependẽdo tutta l'arte del Mae-
7735 ſtro, &
il modo del mura re, parte dalla natura, & forma, & habitudine
delle pietre, parte dallo incolamento della calcina, &
del ripieno, & da le-
gamenti, douiamo trattare prima di queſte coſe, &
breuemeute di quelle che
fanno a noſtro propoſito.
Delle pietre, alcune ſono uiue, & forti, & ſugo-
ſe, come ſono le Selici, i Marmi, &
ſimili, lequali da natura hãno lo eſſere graui,
8840&
ſonore. Alcune ſono eſauſte, leggieri, & ſorde, come ſono quelle che tengo
no di Tufo, &
di Sabbione. Delle pietre ancora, ne ſono alcune di ſuperficie
piane, di linee diritte, &
di angoli uguali, lequali ſi chiamano pietre riquadrate.
Altre ſono di ſuperſicie, di linee, & di angoli di piu ſorti, & uarie, quali ſi

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index