Del Bruno, Raffaelo, Ristretto delle cose piu' notabili della citta' di firenze, 1745
page |< < of 248 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <p id="id2798232" type="main">
              <s id="id2798236">
                <pb pagenum="52"/>
              e Sant'Antonio; qui dirimpetto vi è un
                <lb/>
              altro</s>
            </p>
            <p id="id2798277" type="foot">
              <s id="id2798281">
                <foot.target id="a54"/>
              C 2 e Sant'</s>
            </p>
            <p id="id2798288" type="main">
              <s id="id2798292">PALAZZO del Duca Salviati, e di ſua
                <lb/>
              propria abitazione, che è l'antico del ſuo
                <lb/>
              proprio Ramo, poichè il primo, di cui po-
                <lb/>
              co ſopra ſi è fatta menzione, lo ha eredi-
                <lb/>
              tato dal Ramo finito in Roma ſul principio
                <lb/>
              del corrente ſecolo.</s>
              <s id="id2798316"> In faccia ad eſſo per
                <lb/>
              la Via detta del Palagio ſi trova la</s>
            </p>
            <p id="id410464" type="main">
              <s id="id410468">ABITAZIONE de' Baroncini, condotta
                <lb/>
              da Bernardino Ciurini molto pulitamente,
                <lb/>
              di dove ſi vede il</s>
            </p>
            <p id="id410479" type="main">
              <s id="id410483">PALAZZO del Podeſtà molto vaſto, in
                <lb/>
              cui ſono le pubbliche Carceri, e nel pro-
                <lb/>
              ſpetto di queſta ſtrada riſalta la Porta del-
                <lb/>
              la Chieſa della</s>
            </p>
            <p id="id410500" type="main">
              <s id="id410504">BADIA FIORENTINA, dove abitano
                <lb/>
              Monaci Caſinenſi dell'Ordine di San Be-
                <lb/>
              nedetto, così chiamata per antonomaſia,
                <lb/>
              per eſſere ſtata la prima Badia di Monaci
                <lb/>
              fondata in Firenze.</s>
              <s id="id410522"> La Conteſſa Willa Ma-
                <lb/>
              dre, col Conte Ugo Marcheſe di Brandem-
                <lb/>
              burgo, e Vicario d' Ottone Terzo Impera-
                <lb/>
              dore in Toſcana, moſſa da inſpirazione Di-
                <lb/>
              vina, a proprie ſpeſe fecela fabbricare, ed
                <lb/>
              ella, ed il Figliuolo la dotarono di ricchiſ-
                <lb/>
              ſime rendite.</s>
              <s id="id410550"> Onde, in ſegno di gratitu-
                <lb/>
              dine verſo il detto Conte Ugo loro Bene-
                <lb/>
                <arrow.to.target n="a55"/>
              </s>
            </p>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>