Zonca, Vittorio, Novo teatro di machine et edificii : per uarie et sicure operationi; có le loro figure tagliate in Rame é la dichiaratione e dimostratione di ciascuna; opera necesaria ad Architetti, et a quelli ch di tale studio si dilettano

List of thumbnails

< >
81
81 (69)
82
82 (70)
83
83 (71)
84
84 (72)
85
85 (73)
86
86 (74)
87
87 (75)
88
88 (76)
89
89 (77)
90
90 (78)
< >
page |< < (59) of 137 > >|
7159DI MACHINE, ET EDIFICII:
CARRO DELLE ZAFOSINA.
ALle lagune diſtãti da Venetia cinque miglia, doue termina il ſiu-
me della Brenta, vi e fabricato il preſente Diſicio, chiamato car
ro, il quale traſporta le barche del fiume nella laguna, &
ſimil-
mente da queſta nelfiume, per commodo de viandanti;
que-
ſto carro è fatto di legni quadrati, dui lunghi, i quali hanno per
ciaſcun capo i ſuoi anelli di ferro, per attaccarui gli ancini della corda, et dui
più corti, che riſerrano quelli in forma quadrata, nel mezo della quale ve ne
ſonodui altri della ſteſſa miſura delli più corti, &
tutti incaſtrati fra loro be-
niſſimo appreſſo i più lunghi in vn ſpatio di dentro da l quadrato ſono quat-
tro moſe che hanno i ſuoi perni di ferro, &
coni ſuoi armamenti diferro di
buona groſſezza didiametro, che non auanzino la groſſezza di legni, e ciò
perche quãdo le barche vi ſono ſopra, non impedicano il mouimento delle
ruote.
Queſte ponno hauere nel ſuo diametro, la larghezzad vn piede, & per
la groſſezza ſua, tre quarti, coni ſui cuchi di ferro, come ſi vede nel diſſegno.
Hora il reſtante della fabrica è poſta in terra, perche il carro è quello, che
corre in sù in giù per l’acqa.
Dico che viè vn fuſo, in piedi con vu rochello
di ſopra, &
con due ſtanghe chi incrociate paſſano per quello, per attacarui
il cauallo, &
dar il mouimento à vn timpano dentato, il quale è fermo in vn
modo, che auol geattorno la corda con l’ancinidi ferro per tirar le barche.

La ragione di queſto Deſicio conſiſte in due coſe, l’vna nel tirare le barche
con pocha forza, e con gran facilità, l’altra nel carro, che sij di buon legno,
ben fatto, &
atto a ſoſtener il peſo; nella prima ſi diè conſid erare la ragion
del motore douerſi rifferire alla diſpoſition della leua, perche l’eſtremità del
la ſtanga, dou è poſto il cauallo, e il capo della ſtanga, don’ è poſto il caual-
lo, e il capodella leua, &
il centro del fuſo, doue ella è poſta, è il ſoſtegno,
quanto adunque il motore ſarà più rimoto da queſto tanto più facilmente
tirerà la barcha;
vero è, che vi ſono due altre leue, cioè quella del rochello,
&
quella deltimpano, & ſi diè notare, che ſe la leua delrochello ſarà auanza
ta dalla leua del timpano come è adire in proportion tripla, coſi deueno auã
zarei denti del tim pano, quelli del rochello, come per eſſempio, il mezo
diametro del rochello entra tre ſiate nelmezo diametro della ruota, coſi do
ueran’ eſſer i denti del tim pano trentaſei, &
quelli del rochello dodeci. Nel
la ſeconda ſi conſidera la ragion del carro douerſi riferire all’ aſſe nella ruota,
percioche l’aſſe è il ſuo centro e perno quanto dunque detto perno ſarà

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index