DelMonte, Guidubaldo, Le mechaniche

Page concordance

< >
Scan Original
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
< >
page |< < of 270 > >|
158[Figure 58]59[Figure 59]60[Figure 60]
Et ſe l'angolo ACB foſſe ſoprala linea AB, & il centro della bilancia H; &
& la linea CH ſoſteneſſe la bilancia; & ſi moueſſe la bilancia in EKF; la bilan
cia EKF ritornerà in ACB.
Ma ſe il centro della bilancia ſarà D, mouaſi in qualunque modo la bilancia, doue ſi
laſcierà, lui rimarrà.
Se poi il punto H ſarà ſotto la linea AB; allhora la bilancia EKF ſi mouerà in
giu dalla parte di F.
Et con ſimile ragione in tutto, ſe l'ango­
lo ACB ſarà ſotto la linea AB;
& ſia il centro della bilancia H, &
ſia la bilancia ſoſtentata dalla linea
CH; ſe la bilancia moueraßi da queſto
ſito, ſi mouerà in giu dalla parte del pe
ſo più baſſo.
& ſe il centro della bilan­
cia ſia D; rimarrà doue ſi laſcierà.
che
ſe ſarà in K; & da cotale ſito ſi mo
uerà, ritornerà ad ogni modo nello iſteſ
ſo.
Le quali coſe tutte da quel che in
61[Figure 61]
principio dicemmo ſono manifeste. ſimilmente ſe il centro della bilancia ſarà poſto
in vno della bracia della bilancia, ò dentro, ò fuori, ò in qual ſi voglia modo trouere
mo le coſe iſteſſe.

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index