Pacioli, Luca, Tractatus geometrie (Part II of Summa de arithmetica, geometria, proportioni et proportionalita), 1494

Page concordance

< >
Scan Original
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
< >
page |< < of 151 > >|
    <archimedes>
      <p class="main">
        <pb/>
      </p>
      <p class="folio"> folio </p>
      <p class="main">
        <lb/>
      </p>
      <p class="runhead"> Distinctio quinta. Capitulum primum. </p>
      <p class="main">
        <lb/>
      al triangolo .age. è comme la basa .bg. ala basa .ge. Conciosiacosa sienno sotto una medesi-
        <lb/>
      ma altitudine, per la .pa. del .6o. E ancora la proportione del triangolo .eag. al triangolo .gez.
        <lb/>
      è comme il lato .ag. alo lato .gz. E peró la proportione del triangolo .abg. al triangolo .gez.
        <lb/>
      é fatta dele proportioni de’ lati .ag. al .ge. e .bg. al .gz., continenti gli angoli iguali, ch’ era de bi-
        <lb/>
      sogno mostrare. Componsi la proportione del triangolo .abg. al triangolo .gez. dele propor-
        <lb/>
      tioni del .bg. al .gz. e .ga. al .ge. Imperoché li lati .ag. e .bg. fienno antecedenti e li lati .ge. e
        <lb/>
      .gz. fienno consequenti. E, benché nel tratatto degli angoli ne dicessimo alcuna cosa, cioé che
        <lb/>
      la proportione composta era dela multiplicatione di tutti gl’ antecedenti al fatto di tutti li con-
        <lb/>
      sequenti. E peró la proportione del triangolo .abg. al triangolo gez. è comme il fatto del .bg.
        <lb/>
      in .ga. al fatto del .eg. in .gz. Onde, se iguale sia la multiplicatione del lato .eg. nello lato .gz.
        <lb/>
      ala multiplicatione del lato .bg. in .ga., alora sirá iguale il triangolo .egz. al triangolo .abg.
        <lb/>
      E, se minore, minore e, se magiore, magiore. E questo volsi demostrare.
        <lb/>
      E, se da un triangolo sia menata una linea retta segante e .2. lati del triangolo che,
        <lb/>
      con detti due lati, facia triangolo avente uno angolo comune col detto triango-
        <lb/>
      lo, alora sia la proportione del’ un triangolo al’ altro comme el fatto de’ lati conti-
        <lb/>
      nenti quel angolo. Onde sia il triangolo .abc. E in quel si meni la linea .de., segan-
        <lb/>
      te e lati .ca. e .cb. sopra li ponti .e. e .d. Dico il triangolo .abc. havere proportione al triangolo
        <lb/>
      .dec. comme el fatto del .ac. in .bc. al fatto del .dc. al .ce. Che cosí te ’l proveró. Sopra il lato .ac.
        <lb/>
      appicheró el triangolo .acf., iguale al triangolo .dec. E, perché li triangoli .abc. e .afc. son-
        <lb/>
      no sotto una altezza, é cosí .bc. al .fc., cosí il triangolo .abc. al triangolo .afc., per la .pa. del .6o.
        <lb/>
      Ma la proportione del .ac. al .fc. è comme el fatto del .ac. in .cb. al fatto del .ac. in .cf. Adun-
        <lb/>
      que la proportione del triangolo .abc. al triangolo .afc. è comme il fatto del .ac. in .bc. al fat-
        <lb/>
      to del .ac. in .cf. E, perché el triangolo .dec. è iguali al triangolo .acf., é la proportione del tri-
        <lb/>
      angolo .acb. al triangolo .dce. comme el fatto del .ac. in .bc. al fatto del .ca. in .cf. E, perché
        <lb/>
      li triangoli .acf. e .dce. sonno infra loro iguale e hano uno angolo comune e gli lati posti in-
        <lb/>
      torno al’ angolo comune sonno in proportione mutua, comme nela .15a. del .6o. de Euclide si
        <lb/>
      manifesta, adunque è cosí .ac. al .dc., cosí .ce. al .cf. Onde il fatto del .dc. in .ce. è iguale al fat-
        <lb/>
      to del .ac. in .cf. Adunque la proportione del triangolo .abc. al triangolo .dec. é comme il
        <lb/>
      fatto del .ac. in .cb. al fatto del .dc. in .ce., ch’ era bisogno mostrare.
        <lb/>
      Quando vorrai dividere uno triangolo in .2. parti iguali per una linea la quale si
        <lb/>
      muova da uno ponto dato, comme sia il triangolo .bgd. nel quale sia il ponto da-
        <lb/>
      to .a., nela linea .gd. Dal quale ponto .a. voglio menare una linea la quale divida
        <lb/>
      el detto triangolo in .2. parti iguali. E sia prima il ponto .a. nel mezzo dela linea .gd.
        <lb/>
      E meneró .a. infino al .b. Dico che .ab. divide quel triangolo in .2. parti iguali. E questo, per
        <lb/>
      le cose dette, é </p>
      <p class="main"> E, se ’l ponto dato nonn’ é in sul mezzo dela facia, comme in questo altro triangolo
        <lb/>
      .abg., nel quale è il ponto dato .d. che è piú presso al .b. che al .g. E sia .ab.13. E il
        <lb/>
      .bg.14. e .ag.15. Adimandase quanto è la linea .gz., cioé in che luogo viene la linea
        <lb/>
      .dz. Conciosiacosaché .gd. sia .9. Dovemo multiplicare lo lato .ag. per .bg. e di quel-
        <lb/>
      lo pigliare la mitá, che è .105. E questo divideremo per .dg., cioé per .9., vienne .11 2/3. E .11 2/3. è
        <lb/>
      dal .g. al .z. E dal .a. al .z. è l’ avanzo infino in .15., che v’ é .3 1/3. E, se vuoi sapere quanto è .dz. mul-
        <lb/>
      tiplicarai .3 1/3. in sé, cioé .az. e .de. in sé. Imperoché .ad. è ponto il catetto fanno .11 1/9. e .4. e trai
        <lb/>
      .4. del .11 1/9., rimane .7 1/9. Del quale la radici è .2 2/3. per la linea .pa. e .pd. sia .9 1/3. El quale in sé mul-
        <lb/>
      tiplica, fanno .87 1/9., ai quali agiongni .4., cioé il quadrato del .de., fanno .91 1/9 per la linea .dz. E
        <lb/>
      cosí hai fatto quanto .dg. fusse .9. el .zg. sirá .11 2/3. E .dz. sia la radici de .91 1/9. E questo volavamo
        <lb/>
      </p>
      <p class="main"> Se, da .2. angoli d’ uno triangolo ala mitá de’ .2. lati sottoposti a quelli angoli, .2. li-
        <lb/>
      nee rette si menino, e lle si segheranno proportionalmente in tal modo che quel-
        <lb/>
      la parte che è infra l’ angolo e il ponto del segamento al’ altra parte è .2. cotanti. E,
        <lb/>
      se, dal’ altro angolo sopra l’ altro lato, per lo ponto della settione, si mena una linea retta, e lla di-
        <lb/>
      viderá quello lato per .2. parti iguali. Comme sia nel triangolo .abg.: dagli angoli .abg. e
        <lb/>
      .bag., sopra la mitá de’ lati .ag. e .bg., si menino le rette .ae. .bz., segantise infra loro nel ponto .d.
        <lb/>
      Dico che la proportione .ad. al .de. è comme .bd. al .dz. e ciascuna di loro, cioé .ad. e .bd., al’ a-
        <lb/>
      vanzo sonno doppi, che cosí te ’l proveró. Dal ponto .a. meneró la retta .ai. equedistanti ala
        <lb/>
      linea .bg.E meneró la retta .bz. infino al .i., cioé infino concorra col ponto .i. E fienno i trian-
        <lb/>
        <lb/>
      </p>
    </archimedes>