Morelli, Gregorio, Scala di tutte le scienze et arti, 1567
page |< < of 456 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <p type="main">
              <s>
                <pb xlink:href="038/01/071.jpg" pagenum="51"/>
              le parti della medicina, naturale, non natu­
                <lb/>
              rale, & oltra natura, in quanto che tali ſo­
                <lb/>
              no, ma però non ſono indirizzate, & meno
                <lb/>
              conoſciute in quanto che giouano alla conſer­
                <lb/>
              uatione, ouero alla ricuperatione della perdu
                <lb/>
              ta ſanità. </s>
              <s>Ma il medico, ſupponendo la co­
                <lb/>
              gnitione del filoſofo, gli conoſce in quanto che
                <lb/>
              gli poſſono recare aiuto nel ſanare, ouero nel
                <lb/>
              conſeruare la ſanità, però dicono eßi che quan
                <lb/>
              do Auicenna tratta nel principio diffuſamen­
                <lb/>
              te de gli elementi, & de gli humori, confon­
                <lb/>
              de la parte del filoſofo con quella del medico.
                <lb/>
              </s>
              <s>Fin qui eglino hanno detto il uero, ma non
                <lb/>
              hanno gia leuata la dubitatione, perche non
                <lb/>
              hanno reſa la cagione perche incominci Aui­
                <lb/>
              cenna da gli elementi, & Galeno nella coſti­
                <lb/>
              tutione dell'arte (oue inſegna trattare la me­
                <lb/>
              dicina nell'ordine riſolutiuo) poſe fine ne i me
                <lb/>
              dicamenti, da che incomincia la compoſitio­
                <lb/>
              ne, & come anco ſi puo uedere nella riſolu­
                <lb/>
              tione pur hora fatta da noi. </s>
              <s>Se pure non uo­
                <lb/>
              leſſero dire copertamente (coſa che non cre­
                <lb/>
              do) che Auicenna non ha uſato ordine ueru
                <lb/>
              no, ilche ſarebbe molto disdiceuole, & però
                <lb/>
              credo io che egli habbia uſato l'ordine compo
                <lb/>
              ſitiuo, & riſolutiuo inſieme, & accioche non
                <lb/>
              ui paia strano il dire che Auicenna habbia
                <lb/>
              uſato due ordini che ſi oppongono l'uno all'al-</s>
            </p>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>