Caverni, Raffaello, Storia del metodo sperimentale in Italia, 1891-1900

Table of figures

< >
[Figure 651]
[Figure 652]
[Figure 653]
[Figure 654]
[Figure 655]
[Figure 656]
[Figure 657]
[Figure 658]
[Figure 659]
[Figure 660]
[Figure 661]
[Figure 662]
[Figure 663]
[Figure 664]
[Figure 665]
[Figure 666]
[Figure 667]
[Figure 668]
[Figure 669]
[Figure 670]
[Figure 671]
[Figure 672]
[Figure 673]
[Figure 674]
[Figure 675]
[Figure 676]
[Figure 677]
[Figure 678]
[Figure 679]
[Figure 680]
< >
page |< < of 3504 > >|
1giore impressione edi qui parve che si potesse raccorre che il calore
non
si diffonda egualmente per ogni parte, ma più all'in che all'in giù
(Targioni, Notizie cit., T. II, P. II, pag.
703).
Ma pur la stessa diffusione termica per emissione implicava i fisici in
quelle
medesime difficoltà che l'emission luminosa, e perciò il Montanari
discorrendo
così del calore come del lume, per salvare la legge sperimen­
tale
della ragion reciproca de'quadrati delle distanze e non de'cubi, si volse
a
professar l'ipotesi dell'onde eteree messe in vibrazione dalle molecole del
corpo
calescente.
Questa ipotesi, di che si fa gran merito ad alcuni Fisici
stranieri
assai più recenti, era già diffusa in sul finir del secolo XVII nella
Scuola
sperimentale bolognese istituita dal medesimo Montanari, e il Gu­
glielmini
, uno de'più celebri usciti di quella Scuola, la professava nel suo
trattato
De sanguinis natura et proprietate, ricavandone uno de'più validi
argomenti
per confutar l'errore della fiamma vitale.
Non minus pariter
falluntur
vitalis flammae assertores, cum eius existentiam a luce, quae in
piscibus
putrescentibus, ovis lacertorum, noctilucis ecc.
observatur, dedu­
cunt
.
Quamvis enim lux inter ignis proprietates et effectus recenseatur, non
ea
tamen est, ut absque igne esse nequeat.
Quid enim impedit quominus
undulationes iis similes, quae ab ignis agitatione proficiscuntur etiam ab
aliis
motibus aetheri imprimantur? An excitabitur in retina igniculus, cum
presso
exterius oculo lucis scintillae videntur observari?
(Venetiis 1701,
pag
.
93).

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index