Vitruvius, L' Architettura generale di Vitruvio : ridotta in compendio

Table of contents

< >
[31.] CAPITOLOI. Degli Edificj Publici. Articolo Primo. Delle Fortezze. # pag.147
[32.] Articolo Secondo. De’ Templi. # 151
[33.] Articolo Terzo. Delle Piazze Pubblichi, delle Baſili-che, de’Teatri, de’ Porti, de’ Ba-gni, e delle Accademie. # 167
[34.] CAPITOLO II. Delle Fabbriche Private. Articolo Primo. Dei Cortili delle Caſe. # pag.179
[35.] Articolo Secondo. Degli Atrj o Veſtiboli. # 181
[36.] Articolo Terzo. Delle Sale. # 183
[37.] Articolo Quarto. Della Diſtribuzione degli Appartamen-ti degli Antichi.
[38.] CAPITOLO III. Delle coſe che appartenevano ugualmente alle Fabbriche Pubbliche, e alle Private. Articolo Primo. Della condotta delle Acque delle Fon-tane. # pag.186.
[39.] Articolo Secondo. Dei Pozzi, e delle Ciſterne. # 189
[40.] Articolo Terzo. Delle Macchine per portare, e per ſol-levare i ſaſſi e gli altri peſi. # 191
[41.] Articolo Quarto. Delle Macchine per alzar le Acque. # 197
[42.] Articolo Quinto Dei Molini ad Acqua per macinare il Grano. # 202
[43.] Articolo Sesto. Dell’altre Macchine Idrauliche. # 203
[44.] Articolo Settimo. Delle Macchine da Guerra: # 207
[45.] NOI RIFORMATOR # 1 dello Studio di Padova.
[46.] COMPENDIO DE’ DIECI LIBRI D’ ARCHITETTURA DI VITRUVIO. PREFAZIONE. Articolo Primo. Del merito di Vitruvio, e della ſua Opera.
[47.] Articolo Secondo. Economis di tutta l’opera di Vi-truvio cogli Argomenti e Som-marj di ciaſcun libro.
[48.] COMPENDIO DE’ DIECI LIBRI D’ ARCHITETTURA DI VITRUVIO PRIMA PARTE, In cui ſi contiene l’ Architettura che noi abbiamo comune cogli Antichi. CAPO PRIMO Dell’ Architettura in generale. Ar ticolo Primo. Dell’ origine dell’ Architettura.
[49.] Articolo Secondo. Che coſa ſia l’ Architettura.
[50.] Articolo Terzo. Quali ſieno le parti dell’ Ar-chitettura.
[51.] CAPITOLO II. Della Sodezza delle Fabbriche. Articolo Primo. Della ſcelta de’ Materiali.
[52.] Articolo Secon@o, Dell’ uſo de’ Materiali.
[53.] Artigolo Terzo. Delle Fondamenta.
[54.] Articolo Quarto.
[55.] Delle Mura.
[56.] Articolo Quinto. De’ Pavimenti o Terrazzi.
[57.] Articolo Sesto. Delle Incamiciature.
[58.] CAPITOLO III. Della Comodità delle Fabbriche. Articolo Primo. Della comoda ſituazione delle Fabriche.
[59.] Articolo Secondo. Della Eſpoſizione delle Fabbriche.
[60.] Articolo Terzo. Della Diſpoſizione delle Fabbriche.
< >
page |< < (26) of 319 > >|
    <echo version="1.0RC">
      <text xml:lang="it" type="free">
        <div xml:id="echoid-div66" type="section" level="1" n="48">
          <p>
            <s xml:id="echoid-s818" xml:space="preserve">
              <pb o="26" file="0072" n="72" rhead="ARCHITETTURA"/>
            ſempre poſcia ſi aggiunſero al Ca-
              <lb/>
            pitello Corinthio. </s>
            <s xml:id="echoid-s819" xml:space="preserve">Veggaſi la Ta-
              <lb/>
            vola IX.</s>
            <s xml:id="echoid-s820" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s821" xml:space="preserve">Queſto medeſimo Scultore in-
              <lb/>
            ventò altri ornamenti ancora,
              <lb/>
            come quelli, che noi chiamiamo
              <lb/>
            Uova a cagione delle Ovali in rilievo, che ſono ne’ modani delle
              <lb/>
            Cornici, e che ad Uova s’ aſſo-
              <lb/>
            migliano. </s>
            <s xml:id="echoid-s822" xml:space="preserve">Gli Antichi nominavano
              <lb/>
            queſt’ ornamento Echino, che ſi-
              <lb/>
            gnifica il guſcio ſpinoſo delle Ca-
              <lb/>
            ſtagne, perchè trovavano, che que-
              <lb/>
            ſte Ovali rappreſentavano una Ca-
              <lb/>
            ſtagna, la quale mezza s’ apre,
              <lb/>
            quand’ ella è matura.</s>
            <s xml:id="echoid-s823" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s824" xml:space="preserve">Vien fatta menzione ancora d’
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-0072-01" xlink:href="note-0072-01a" xml:space="preserve">4. Er-
                <lb/>
              moge-
                <lb/>
              ne.</note>
              <note position="right" xlink:label="note-0072-02" xlink:href="note-0072-02a" xml:space="preserve">Lib. 3.
                <lb/>
              c. 2.</note>
            un altro celebre Autore, il quale
              <lb/>
            ha trovata la proporzione delle
              <lb/>
            parti delle Fabriche; </s>
            <s xml:id="echoid-s825" xml:space="preserve">e queſti è Er-
              <lb/>
            mogene, al quale ſi attribuiſce l’ in-
              <lb/>
              <note symbol="*" position="foot" xlink:label="note-0072-03" xlink:href="note-0072-03a" xml:space="preserve">La voce Franceſe Oves che ſi leg-
                <lb/>
              ge nell’ Originale, dai Sigg. Acade-
                <lb/>
              mici viene preſa per la voce Latina
                <lb/>
              Echinus, vale a dir Riccio. Veggaſi
                <lb/>
              il Ricbelet alla voce Oves.</note>
            </s>
          </p>
        </div>
      </text>
    </echo>