Angeli, Stefano degli, Della gravita' dell' aria e fluidi : esercitata principalmente nelli loro homogenei

List of thumbnails

< >
41
41 (35)
42
42 (36)
43
43 (37)
44
44 (38)
45
45 (39)
46
46 (40)
47
47 (41)
48
48 (42)
49
49 (43)
50
50 (44)
< >
page |< < (66) of 192 > >|
7266DIALOGO tit momenti: vndè nequit æque ponderare patribus circumiacentibus,
ſed his vrgentibus prementibusquè cylindrus ex humido intra tubuli
anguſtiam cedit, eousque aſcendens, vt eius altitudo poſsit in equili-
brio eſſe cum cylindris ex humido circumiacente.
Nihil enim refert
ſiuè deſuper premat, vel non premat aer.
Ofre. _Io intenderei volontieri come_ dum exilis ille tubulus immer-
gitur non nihil in fluidum, huius pars incluſa in anguſtia ipſius tubu-
li multum ammittit momenti.
_Matem_. Dice _alla pagina_ 175 perderſi per cagione del contatto
del Mercurio con la cauità della fiſtola, della qual coſa m@
ha detto che per ſaluar tutti li Fenomeni, ne vuol diſcorre-
re più difuſamente.
Ma già ch’io deuo far certe conſidera-
tioni ſopra altrieffetti della preſſione ſpiegati dal Sig.
Sin-
claro, circa li quali parmi che ſi poſſa dire alcuna coſa di
queſto minor momento, non mancarò di rappreſentarla
hora.
Dice il Sig. Sinclaro _Lib_. 1. _Dial_. 5._ n_. 4. che hauendo pre-
fovn Baroſcopio minoredi 29.
diti (che è quell’ altezza al-
la quale s’equilibra il Mercurio con l’aria) &
riempitolo di
Mercurio, e poſtolo nel Mercurio del vaſo, non ne vſciua
parte alcuna;
ma che anco alzata la canna fuori del Mercu-
rio nell’aria libera, non perciò ne vſciua.
Auertiſce pe-
rò che _hoc Phęnomenon ſolummodo contingit, cum tubi orificium_,
_ciusque cauitas anguſta admodum fuerit_.
Mà quando ſi ſeruì d’-
vn tubo largo, dice;
_Non priùs eundem extra ſtagnantem Mercu-_
_rium in apertum aerem extraxi quam confeſtim Hydrargirum delabi_,
_externumque aerem tubi cauitatem ſubintrare conſpexi_.
Dice però
eſſer gran differenza, quando il Mercurio eſce dal tubo lar-
go;
che ſia minore di 29. diti, ò maggiore; perche dal mag.
giore _Perfacile, plenoque defluit, aonec ad uſitatam altitudinem_
_peruenerit;
idque absque ingreſſu, vel minimæ alicuius aeris par-_
_ticulæ.
Ex illo autem non abſque difficultate contingit efflu-_
_xus.
Quoniamaer non minus ingredi, quam Hydrargirus egredi cona-_
_tur;
imò defluente hoc, ſubintrat ille_, al modo che _Idem cernere eſt_
_dum aquam vel vinum ex vaſe anguſti orificij effundis:
effluente enim_
_aqua vitinus in eius locum ſuccedit aer_.
Vuole che tutti queſti
effetti prouenghino dalla preſſione dell’aria, che facendo
forza da per tutto, volendo entrare combatte con il Mercu.

rio, che vuole vſcire, nel tubo anguſto impedendo total.

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index