Angeli, Stefano degli, Della gravita' dell' aria e fluidi : esercitata principalmente nelli loro homogenei

Page concordance

< >
Scan Original
51 45
52 46
53 47
54 48
55 49
56 50
57 51
58 52
59 53
60 54
61 55
62 56
63 57
64 58
65 59
66 60
67 61
68 62
69 63
70 64
71 65
72 66
73 67
74 68
75 69
76 70
77 71
78 72
79 73
80 74
< >
page |< < (66) of 192 > >|
7266DIALOGO tit momenti: vndè nequit æque ponderare patribus circumiacentibus,
ſed
his vrgentibus prementibusquè cylindrus ex humido intra tubuli
anguſtiam
cedit, eousque aſcendens, vt eius altitudo poſsit in equili-
brio
eſſe cum cylindris ex humido circumiacente.
Nihil enim refert
ſiuè
deſuper premat, vel non premat aer.
Ofre. _Io intenderei volontieri come_ dum exilis ille tubulus immer-
gitur
non nihil in fluidum, huius pars incluſa in anguſtia ipſius tubu-
li
multum ammittit momenti.
_Matem_. Dice _alla pagina_ 175 perderſi per cagione del contatto
del
Mercurio con la cauità della fiſtola, della qual coſa m@
ha
detto che per ſaluar tutti li Fenomeni, ne vuol diſcorre-
re
più difuſamente.
Ma già ch’io deuo far certe conſidera-
tioni
ſopra altrieffetti della preſſione ſpiegati dal Sig.
Sin-
claro
, circa li quali parmi che ſi poſſa dire alcuna coſa di
queſto
minor momento, non mancarò di rappreſentarla
hora
.
Dice il Sig. Sinclaro _Lib_. 1. _Dial_. 5._ n_. 4. che hauendo pre-
fovn
Baroſcopio minoredi 29.
diti (che è quell’ altezza al-
la
quale s’equilibra il Mercurio con l’aria) &
riempitolo di
Mercurio
, e poſtolo nel Mercurio del vaſo, non ne vſciua
parte
alcuna;
ma che anco alzata la canna fuori del Mercu-
rio
nell’aria libera, non perciò ne vſciua.
Auertiſce pe-
che _hoc Phęnomenon ſolummodo contingit, cum tubi orificium_,
_ciusque
cauitas anguſta admodum fuerit_.
quando ſi ſeruì d’-
vn
tubo largo, dice;
_Non priùs eundem extra ſtagnantem Mercu-_
_rium
in apertum aerem extraxi quam confeſtim Hydrargirum delabi_,
_externumque
aerem tubi cauitatem ſubintrare conſpexi_.
Dice però
eſſer
gran differenza, quando il Mercurio eſce dal tubo lar-
go
;
che ſia minore di 29. diti, ò maggiore; perche dal mag.
giore _Perfacile, plenoque defluit, aonec ad uſitatam altitudinem_
_peruenerit
;
idque absque ingreſſu, vel minimæ alicuius aeris par-_
_ticulæ
.
Ex illo autem non abſque difficultate contingit efflu-_
_xus
.
Quoniamaer non minus ingredi, quam Hydrargirus egredi cona-_
_tur
;
imò defluente hoc, ſubintrat ille_, al modo che _Idem cernere eſt_
_dum
aquam vel vinum ex vaſe anguſti orificij effundis:
effluente enim_
_aqua
vitinus in eius locum ſuccedit aer_.
Vuole che tutti queſti
effetti
prouenghino dalla preſſione dell’aria, che facendo
forza
da per tutto, volendo entrare combatte con il Mercu.

rio
, che vuole vſcire, nel tubo anguſto impedendo total.

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index