Alberti, Leon Battista, L' architettura

Page concordance

< >
Scan Original
61 57
62 58
63 59
64 60
65 61
66 62
67 63
68 64
69 65
70 66
71 67
72 68
73 69
74 70
75 71
76 72
77 73
78 74
79 75
80 76
81 77
82 78
83 79
84 80
85 81
86 82
87 83
88 84
89 85
90 86
< >
page |< < (68) of 442 > >|
7268DELLA ARCHITETTVRA mano roze. Delle pietre ancora alcune ſono molto grandi, cioè che non poſ
fono
eſſer maneggiate a lor uoglia dalle mani delli huomini ſenza carruccio, pa
lo
, rullo, o tirari, &
ſimili altre coſe. Alcune altre ſono minute, lequali come
ti
piacerà, con una ſola mano, ſi poſſono alzare, &
maneggiare. La terza ſorte
di
pietre infra quefte, che di grandezza, &
di peſo ſaranno mezane, ſi chiamano
115 giuſte.
Biſogna che ogni Pietra ſia ſalda, & non lotoſa, & bagnata bene, ſe ella
ſarà
falda, o feſſa, te lo dimoſtrerà il ſuono che ne uſcirà dal percuoterla.
Non
ſi
bagnerà in luogo alcuno meglio, che in fiume.
Etè coſa chiara, che le pietre
mezane
, non ſon bagnate dalle acque a baſtanza, ſe non in capo a noue giorni,
&
le grandi pin tardi. Quelle che ſon cauate della Caua di freſco, ſono molto
2210 piu commode, che le ſtantie;
& quelle che ſono ſtate una uolta congiunte con la
calcina
, non amano di congiugnerſi la ſecõda uolta.
Queſto baſti delle pietre.
Veramente che e' biaſimano la Calcina, & dicono che ella non è per eſſere ga-
gliarda
nelle opere, quella dico che portata dalla fornace, non ſarà di zolle inte
re
, ma disfatte, &
quaſi come poluere. Lodano quella che purgata dalle fiãme
3315 biancheggia, &
che è leggiere, & ſonora, & che quando tu la ſpegni, aſſai ſcop
pi
ſaccia gran fumo, &
forte, & che ſe ne uadia in alto. A quella di ſopra per
non
eſſere ella troppo poſſente, è coſa chiara, che biſogna dare mãco rena:
Ma
a
queſta piu gagliarda ne biſogna dar piu.
Catone ordinaua che a ogni duoi
piedi
ſi deſſe una mina di calcina, &
duoi di Rena. Et alcuni altri altrimenti.
4420 Vitruuio, & Plinio comandano, che la Rena ſi meſcoli in queſto modo, cioè che
per
ogni ſtaio di Calcina, ſi dia tre ſtaia di Rena di caua, &
di quella di fiume, &
di
mare, duoi.
Vltimamẽte doue ſecondo la qualità, & natura delle pietre (co
me
di ſotto diremo) la materia harà da eſſere piu liquida, o piu trattabile, Vagliſi
la
Rena uagli:
ma doue la materia harà da eſſere piu ſerrata, allhora ſi meſco-
5525 lino per metà con la Rena, &
ghiaia, & minuti perzami. Affermano tutti, che
ſe
tu ui meſcolerai la terza parte di mattone peſto, farà molto piu tenace, ma
meſcolandola
come tu ti uoglia, e' ti biſogna rimenarla bene di nuouo, &
da ca
po
, inſino a tãto chei minutiſsimi pezzolini ſi meſcolino, &
ſono alcuni che per
fare
ciò,&
meſcolarla bene, la rimenano aſſaiſsimo tẽpo, & la peſtano ne mor-
6630 tai, &
ſia della Calcina ancora detto a baſtanza, ſe già a quello, che noi habbia-
mo
detto, non ui manca queſto, cioè che la Calcina fa migliore preſa con le ſue
pietre
, &
maſsimo quelle che ſono della medeſima Caua, che le foreſtiere.

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index