Del Bruno, Raffaelo, Ristretto delle cose piu' notabili della citta' di firenze, 1745

Page concordance

< >
Scan Original
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
< >
page |< < of 248 > >|
1 fattore, introduſſero poi quei Monaci da
gran tempo addietro, e continovano tutta-
via il coſtume di far celebrare ogni anno
da un Giovane nobile l'Orazione in ſua,
lode dopo la Meſſa grande nella mattina
di Santo Steſano Protomartire, antichiſſi-
mo Contitolare di detta Badía, già fonda-
ta ſotto il principal Titolo di Santa Maria.

Il ſuo principio fu intorno al 990. fu poi
nell'anno 1285. col diſegno d' Arnolſo,
grandemente reſtaurata, ma nel paſſato ſe-
colo, col diſegno di Matteo Segaloni rin-
novata quaſi da' fondamenti, ſi è renduta
vaga oltremodo, quantunque molto vi re-
ſti da fare, per ridurla alla total perfe-
zione.
Di quella parte però, che termina-
ta ſi vede, nè coſa più magnifica, nè me-
glìo inteſa ſi può mai deſiderare.
Alla no-
biltà dell'Architettura corriſponde l'ele-
ganza degli ornamenti.
Dalle due parti la-
terali ſi vedono due Terrazzini di pietra,
con vaghi intagli dorati.
Sopra di quello
a man deſtra è ſituato l'Organo, e ſopra
l'altro a ſiniſtra, una Tavola, dov' è di-
pinta Maria Vergine Aſſunta di mano di
Giorgio Vaſari, la quale al tempo del Boc-
chi era poſta ſull'Altar maggiore.
E' pa-
rimente di molto pregio la Soffitta, tutta
fatta di finiſſimo intaglio.
La Tribuna, ſot-
to la quale è il Coro de' Religioſi, è dipin-
ta da Giovanni Ferretti.
Le Tavole delle
Cappelle ſono ancor eſſe di gran bellezza,

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index