Morelli, Gregorio, Scala di tutte le scienze et arti, 1567

Page concordance

< >
Scan Original
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
< >
page |< < of 456 > >|
1
tro.
Douete ſapere che in qualunque facultà
ſi uoglia, o ſia arte o ſia pure ſcienza, che ſi
può conſiderare due maniere d'ordine, de qua
li uno s'aſpetta a i teoremi, ouero concetti
communi di quella facultà; l'altro che s'aſpet
ta a le coſe, ouero ſuggetto di quella facultà;
& è altra coſa conſiderare l'ordine de i teore
mi, altra conſiderare l'ordine delle coſe; &
però quando Auicenna propone di uoler trat­
tare prima gli uniuerſali, & poi i particola
ri precetti dell'arte medicinale, intende de i
teoremi, & non delle coſe, & quaſi mi mo­
ſtra a dito quale ordine ha da oſſeruare nella
medicina in quanto a i teoremi.
MOR. Che co

ſa intende egli per particolari Teoremi?
inten
de egli le ſpecie ultime de teoremi?
TOM. Coſi
apunto, & Galeno inſieme per elementi del­
l'arte inteſe le ſpecie de teoremi.
Hora dun­
que l'iſteſſo Auicenna dice, che il ſuo proceſſo
nella medicina ſarà da gli uniuerſali, a ſem­
plici, & particolari teoremi: ui dimando
quale ſia quell'ordine, che ſerue il ſudetto
proceſſo, non è la riſolutione?
adunque Aui
cenna in quanto a i teoremi ſerua l'ordine ri­
ſolutiuo.
MOR. Piano un poco di gratia, non
hauete uoi detto hor hora che la riſolutione
incomincia dal fine, & che il fine è quello,
alquale tutte le coſe innanzi a lui s'indirizza-

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index