Casati, Paolo, Fabrica, et uso del compasso di proportione, dove insegna à gli artefici il modo di fare in esso le necessarie divisioni, e con varij problemi ...

Page concordance

< >
Scan Original
71 55
72 56
73 57
74 58
75 59
76 60
77 61
78 62
79 63
80 64
81 65
82 66
83 67
84 68
85 69
86 70
87 71
88 72
89 73
90 74
91 75
92 76
93 77
94 78
95 79
96 80
97 81
98 82
99 83
100 84
< >
page |< < (56) of 279 > >|
Di poi la diſtanza A F dal punto F ſi vada replicando nel-
la
linea A Z, in maniera, ch’ella venga diuiſa in parti vguali;
che quì non ponno commodamente eſſere più di 8. per
far
più diuiſioni conuerrebbe, che lo Stromento foſſe più lun-
go
.
Eciò che ſi dice della linea A Z, ſi faccia anche nella A S,
ſenza
che habbiamo più di meſtieri diricordarlo.
Alli punti
notati
ſi ſcriuano li numeri quadrati, intendendoſi nel punto
F
1, e cosìne gl’altri, 4, 9, 16, 25, 36, 49, 64, i quali ſono li
numeri
quadrati di 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, conforme, che A 4 è
dupla
di A F, &
A 9 è tripla della ſteſſa A F, e così dell’altre.
E
più volontieri da me ſi notano le diuiſioni di tal linea con
li
ſo pradetti numeri quadrati, acciò quelli ſteſſi manifeſti-
no
l’vſo dital Linea eſlere per le figure piane.
La ragione
poi
di notare tali numeri è, perche eſſendo A 4 doppia di
A
F, il quadrato di A 4 è quadruplo del quadrato di AF:
e
perche
A 9 è tripla di AF, ilſuo quadrato è noncuplo, ecosì
de
gl’altri.

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index