Gallaccini, Teofilo, Trattato sopra gli errori degli architetti

Page concordance

< >
Scan Original
71 55
72 56
73 57
74 58
75 59
76 60
77 61
78 62
79 63
80 64
81 65
82 66
83 67
84 68
85 69
86 70
87 71
88 72
89 73
90 74
91 75
92 76
93 77
94 78
95 79
96 80
97 81
98
99
100
< >
page |< < (56) of 257 > >|
7256DEGLI ERRORI DEGLI ARCHITETTI
Per la ſteſſa ragione il ſecondo capo appariſce, quando i corpi rotondi ſi pon-
gono
ſotto ai quadrati, come nei primi ordini di qualche ornamento, po-
nendoſi
le colonne tonde, e nei ſecondi le quadrate.
Ma ſi potrebbe forſe
dire
, ciò non eſſere errore;
poichè i corpi tondi non avendo angolo alcu-
no
, ſono più forti, e più atti a reſiſtere al peſo, come ſi ritrae da Vitruvio,
il
quale in ciò preferiſce le torri tonde delle mura delle Città alle poligone,
cioè
, di molti angoli.
Ciò è vero in quanto alle torri; ma non ſi può adat-
tare
ai corpi, che ordinatamente ſi pongono l’un ſopra l’altro, perchè non con-
vengono
nella medeſima ragione;
concioſſiachè le torri ſieno eſpoſte a far teſta
alle
offeſe, che vengono loro incontro;
dove queſti corpi ſi fanno reſiſtenza fra
loro
, cioè, quelli, che ſono ſotto, reſiſtono alla gravitazione di quelli, che ſtan-
no
lor ſopra.
Anzi per diverſo fine ſi antepongono le torri tonde alle angolari,
dal
fine dei corpi tondi poſti ſotto ai quadrati:
queſti debbon fare buon fonda-
mento
ai corpi, che vi ſi poſano ſopra;
e quelli dovevano far valida reſiſten
za
all’ urto degli arieti, e ora alle percoſſe delle Artiglierie, benchè ſi ricuſino
dalla
moderna ragione di fortificazione, diverſa dall’antica, a motivo della mi-
lizia
diverſa, e della nuova maniera delle armi offenſive.
E però all’ obiezione ſi
riſponde
, che i corpi rotondi, gli angolari, e i quadrati, ſi poſſono conſiderare
in
due modi, cioè, o in quanto i quadrati ſi traggono dai rotondi, come il con-
tenuto
dal continente, e l’effetto dalla cagione, ſiccome ſi ritrae dalla propoſizio-
ne
XV.
del 13. e dalla XXI. del 14. Libro d’Euclide: o in quanto i tondi ſi ca-
vano
dai quadrati, per mezzo del taglio ſcambievole delle linee diagonali, come
dal
continente loro.

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index