Alberti, Leon Battista, L' architettura

Table of contents

< >
[71.] De le Naui, & parti loro; Et de gli Alloggiamenti Marittimi, & loro fortificatione. Cap. X I I.
[72.] De commeſſarij, Camarlinghi, & Riſcotitori publici; & di sì fatti Magiſtrati; a quali biſo-gna fare il Granaio, la Camera del Comume, la Camera dell’arme, il Mercato, gli Arza-nali, & le ſtalle, & de le treſorte de le prigioni, & del modo, luoghi, & ſorma loro. Cap. XIII.
[73.] De li Edificij priuati, & loro differentie: De la Villa, & de le coſe da oſſeruarſi nel collo-carla, & murarla. Cap. XIIII.
[74.] Che le Caſe di Villa ſono di due ſorti, & del collocare tutte le loro parti commodamente appartenenti parte a gli huomini, parte a gli animali, parte a gli inſtrumenti, & parte a biſogni de le coſe neceſſarie. Cap. X V.
[75.] Che la induſtria del fattore di Villa ſi debbe eſſercitare tanto circa i Beſtiami, quanto cir-ca le Ricolte, & circa il far' l' Aia. Cap. XVI.
[76.] De la Villa de Padroni, & de le perſone nobili, & di tutte le parti ſue, & del luogo loro commodo. Cap. XV II.
[77.] Che differentia ſia inſra le caſe de la Villa, & quelle de la Città, dericchi. Et chele caſe de manco ricchi, ſi debbono aſſomigliare a quelle de piu ricchi, ſecondo peròle ricchezze loro. Et che ſi debbe murare per la ſtate piu che per l’inuerno. Cap. XVIII.
[78.] DELLA AR CHITETTVRA DI LEONBATISTA ALBERTI.
[79.] LIBRO SESTO, De ia difficultà, & de la ragione de l'impreſa de l' Autore, donde e' raccoglie quanto ctu-dio, fatica, & induſtria egli habbia poſta in ſiriuere queſte coſe. Cap. I.
[80.] Della Bellezza, & dello ornamento, & delle coſe, che da eſſe procedono, & delle loro dif-ferentie, & che egli ſi debbe edificare con ragioni uere, & chi ſia il padre & lo Alum-no delle Arti. Cap. II.
[81.] Che l'. Architettura cominciò in Aſia, Fiorì in Grecia, & in Italla è uenuta a perſettio-ne approuatiſsima. Cap. III.
[82.] Che, ò dallo ingegno, ò da la mano dello Arteſice ſi inſeriſce il decoro, & l’ornamento in tut te le coſe, della Regione, & del ſito, & di alcune leggi ſatte da gli Antichi per cagione de Tempij, & d’alcune altre coſe degne d’eſſer’ notate, Ma difficili a crederſi. Cap. IIII.
[83.] Del ragioneuole ſcompartimento, & dell’adornare le Mura, & il Tetto, & quale ordine, & modo ſi habbia a tenere nel mettere le coſe inſieme accuratamente. Cap. V.
[84.] Con che modi le Macchine, & i peſi de grandiſsimi ſaſſi ſi muouino da luogo a luogo, o ſi ſol- lieuino in alto. Cap. VI.
[85.] Delle Ruote, Perni, Stanghe, o Manouelle, Taglie & della grandezza, forma, & figu- raloro. Cap. VII.
[86.] De la Vite, & de ſuoi Pani, in che modo ipeſi ſitirino, ſiportino, & ſi ſpinghino. Cap. VIII.
[87.] Che le corteccie, che ſi danno di calcina olle mura, debbono eſſer tre. Diche cofaſi debbi-no fare, & a quel che ell’habbino a ſeruire. Delli Intonichi, & delle lor uarie ſorti, & come ſi hà a ordinare la calcina per farli, & delle statue dibaſſo rilieuo, & de le pitture con che s’addornanole mura. Cap. IX.
[88.] Del modo del ſegare i Marmi, & che rena ſia perciò migliore de la conuenienza, & dif-ferentia del Muſaico di rilieuo, & del Muſaico piano, & de lo stuco con che ſi hanno a mettere in opera. Cap. X.
[89.] De le coperture detetti, & de le uolte, & de laſtrichi ſcoperti che cuoprono gl’edificij. Cap. X I.
[90.] Che gli ornamenti de uani dilettano aſſai, ma che hanno molte, & uarie incommodità, & difficultà, & che i uani finti ſono di due ſorti, & quel che ſi confaccia a l’una, & a l’altra. Cap. XII.
[91.] Dele Colonne, & loro ornamenti, che coſa ſiano i piani, che il centro del ſuſo, la centina gli Aggetti, iritiramenti, il V entre, il mazzocchio, & il collarino. Cap. XIII.
[92.] DI LEONBATISTA
[93.] ALBERTI. LIBRO SETTIMO, DELLI ORNAMENTI DE TEMPII SACRI.
[94.] Chele Mura, i Tempij, le Baſiliche ſono conſecrate a li Dij, de la Regione de la Città, & del ſito, Et de ſuoi adornamenti principali. Cap. I.
[95.] Di che pietre, & come groſſe ſi debbino fare le mura. Et chifurono i primi a fabbricare i Tempij. Cap. II.
[96.] Con quanto ingegno, cura, & dilgentia ſi debba collocare un Tempio, & adornare, a quali Dij, & doue ſi ha a porre, & de uarij modi de ſacrificij. Cap. III.
[97.] De le parti, forme, & figure de Tempij, & de le Cappelle, & doue ſi debbino collocare. Cap. IIII.
[98.] Dele Loggie, & Portichi del Tempio, de le eutrate de li ſcaglion i, & de Vani, & de li ſpatij di eſſi. Cap. V.
[99.] Delle parti de Colonnati, & de Capitelli, & delle ſorti loro. Cap. VI.
[100.] De lineamenti delle colonne, & delle loro parti, De la baſa, Mazoccbi, cauetti, bastonci- ni, Dado, & del diſegno de membri, faſcia, grado, bastone, o ſune, ſunicella, canaletto, o nuoi cauetto goletta, & onda. Cap. VII.
< >
page |< < (68) of 442 > >|
    <echo version="1.0RC">
      <text xml:lang="it" type="free">
        <div xml:id="echoid-div76" type="section" level="1" n="38">
          <p>
            <s xml:id="echoid-s3126" xml:space="preserve">
              <pb o="68" file="072" n="72" rhead="DELLA ARCHITETTVRA"/>
            mano roze. </s>
            <s xml:id="echoid-s3127" xml:space="preserve">Delle pietre ancora alcune ſono molto grandi, cioè che non poſ
              <lb/>
            fono eſſer maneggiate a lor uoglia dalle mani delli huomini ſenza carruccio, pa
              <lb/>
            lo, rullo, o tirari, & </s>
            <s xml:id="echoid-s3128" xml:space="preserve">ſimili altre coſe. </s>
            <s xml:id="echoid-s3129" xml:space="preserve">Alcune altre ſono minute, lequali come
              <lb/>
            ti piacerà, con una ſola mano, ſi poſſono alzare, & </s>
            <s xml:id="echoid-s3130" xml:space="preserve">maneggiare. </s>
            <s xml:id="echoid-s3131" xml:space="preserve">La terza ſorte
              <lb/>
            di pietre infra quefte, che di grandezza, & </s>
            <s xml:id="echoid-s3132" xml:space="preserve">di peſo ſaranno mezane, ſi chiamano
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-072-01" xlink:href="note-072-01a" xml:space="preserve">5</note>
            giuſte. </s>
            <s xml:id="echoid-s3133" xml:space="preserve">Biſogna che ogni Pietra ſia ſalda, & </s>
            <s xml:id="echoid-s3134" xml:space="preserve">non lotoſa, & </s>
            <s xml:id="echoid-s3135" xml:space="preserve">bagnata bene, ſe ella
              <lb/>
            ſarà falda, o feſſa, te lo dimoſtrerà il ſuono che ne uſcirà dal percuoterla. </s>
            <s xml:id="echoid-s3136" xml:space="preserve">Non
              <lb/>
            ſi bagnerà in luogo alcuno meglio, che in fiume. </s>
            <s xml:id="echoid-s3137" xml:space="preserve">Etè coſa chiara, che le pietre
              <lb/>
            mezane, non ſon bagnate dalle acque a baſtanza, ſe non in capo a noue giorni,
              <lb/>
            & </s>
            <s xml:id="echoid-s3138" xml:space="preserve">le grandi pin tardi. </s>
            <s xml:id="echoid-s3139" xml:space="preserve">Quelle che ſon cauate della Caua di freſco, ſono molto
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-072-02" xlink:href="note-072-02a" xml:space="preserve">10</note>
            piu commode, che le ſtantie; </s>
            <s xml:id="echoid-s3140" xml:space="preserve">& </s>
            <s xml:id="echoid-s3141" xml:space="preserve">quelle che ſono ſtate una uolta congiunte con la
              <lb/>
            calcina, non amano di congiugnerſi la ſecõda uolta. </s>
            <s xml:id="echoid-s3142" xml:space="preserve">Queſto baſti delle pietre.
              <lb/>
            </s>
            <s xml:id="echoid-s3143" xml:space="preserve">Veramente che e' biaſimano la Calcina, & </s>
            <s xml:id="echoid-s3144" xml:space="preserve">dicono che ella non è per eſſere ga-
              <lb/>
            gliarda nelle opere, quella dico che portata dalla fornace, non ſarà di zolle inte
              <lb/>
            re, ma disfatte, & </s>
            <s xml:id="echoid-s3145" xml:space="preserve">quaſi come poluere. </s>
            <s xml:id="echoid-s3146" xml:space="preserve">Lodano quella che purgata dalle fiãme
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-072-03" xlink:href="note-072-03a" xml:space="preserve">15</note>
            biancheggia, & </s>
            <s xml:id="echoid-s3147" xml:space="preserve">che è leggiere, & </s>
            <s xml:id="echoid-s3148" xml:space="preserve">ſonora, & </s>
            <s xml:id="echoid-s3149" xml:space="preserve">che quando tu la ſpegni, cõ aſſai ſcop
              <lb/>
            pi ſaccia gran fumo, & </s>
            <s xml:id="echoid-s3150" xml:space="preserve">forte, & </s>
            <s xml:id="echoid-s3151" xml:space="preserve">che ſe ne uadia in alto. </s>
            <s xml:id="echoid-s3152" xml:space="preserve">A quella di ſopra per
              <lb/>
            non eſſere ella troppo poſſente, è coſa chiara, che biſogna dare mãco rena: </s>
            <s xml:id="echoid-s3153" xml:space="preserve">Ma
              <lb/>
            a queſta piu gagliarda ne biſogna dar piu. </s>
            <s xml:id="echoid-s3154" xml:space="preserve">Catone ordinaua che a ogni duoi
              <lb/>
            piedi ſi deſſe una mina di calcina, & </s>
            <s xml:id="echoid-s3155" xml:space="preserve">duoi di Rena. </s>
            <s xml:id="echoid-s3156" xml:space="preserve">Et alcuni altri altrimenti.
              <lb/>
            </s>
            <s xml:id="echoid-s3157" xml:space="preserve">
              <note position="left" xlink:label="note-072-04" xlink:href="note-072-04a" xml:space="preserve">20</note>
            Vitruuio, & </s>
            <s xml:id="echoid-s3158" xml:space="preserve">Plinio comandano, che la Rena ſi meſcoli in queſto modo, cioè che
              <lb/>
            per ogni ſtaio di Calcina, ſi dia tre ſtaia di Rena di caua, & </s>
            <s xml:id="echoid-s3159" xml:space="preserve">di quella di fiume, & </s>
            <s xml:id="echoid-s3160" xml:space="preserve">
              <lb/>
            di mare, duoi. </s>
            <s xml:id="echoid-s3161" xml:space="preserve">Vltimamẽte doue ſecondo la qualità, & </s>
            <s xml:id="echoid-s3162" xml:space="preserve">natura delle pietre (co
              <lb/>
            me di ſotto diremo) la materia harà da eſſere piu liquida, o piu trattabile, Vagliſi
              <lb/>
            la Rena cõ uagli: </s>
            <s xml:id="echoid-s3163" xml:space="preserve">ma doue la materia harà da eſſere piu ſerrata, allhora ſi meſco-
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-072-05" xlink:href="note-072-05a" xml:space="preserve">25</note>
            lino per metà con la Rena, & </s>
            <s xml:id="echoid-s3164" xml:space="preserve">ghiaia, & </s>
            <s xml:id="echoid-s3165" xml:space="preserve">minuti perzami. </s>
            <s xml:id="echoid-s3166" xml:space="preserve">Affermano tutti, che
              <lb/>
            ſe tu ui meſcolerai la terza parte di mattone peſto, farà molto piu tenace, ma
              <lb/>
            meſcolandola come tu ti uoglia, e' ti biſogna rimenarla bene di nuouo, & </s>
            <s xml:id="echoid-s3167" xml:space="preserve">da ca
              <lb/>
            po, inſino a tãto chei minutiſsimi pezzolini ſi meſcolino, & </s>
            <s xml:id="echoid-s3168" xml:space="preserve">ſono alcuni che per
              <lb/>
            fare ciò,& </s>
            <s xml:id="echoid-s3169" xml:space="preserve">meſcolarla bene, la rimenano aſſaiſsimo tẽpo, & </s>
            <s xml:id="echoid-s3170" xml:space="preserve">la peſtano ne mor-
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-072-06" xlink:href="note-072-06a" xml:space="preserve">30</note>
            tai, & </s>
            <s xml:id="echoid-s3171" xml:space="preserve">ſia della Calcina ancora detto a baſtanza, ſe già a quello, che noi habbia-
              <lb/>
            mo detto, non ui manca queſto, cioè che la Calcina fa migliore preſa con le ſue
              <lb/>
            pietre, & </s>
            <s xml:id="echoid-s3172" xml:space="preserve">maſsimo cõ quelle che ſono della medeſima Caua, che cõ le foreſtiere.</s>
            <s xml:id="echoid-s3173" xml:space="preserve"/>
          </p>
        </div>
        <div xml:id="echoid-div78" type="section" level="1" n="39">
          <note position="left" xml:space="preserve">35</note>
          <head xml:id="echoid-head45" style="it" xml:space="preserve">Del ſare i Ricinti dabaſſo, o ſondamenti, ſecondo gli eſempi, & gli auertimenti delli
            <lb/>
          Antichi. Cap. V.</head>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s3174" xml:space="preserve">NEl fare i Ricinti da baſſo, cioè nel finire i fondamenti inſin ſuſo al piano
              <lb/>
            del Terreno, non truouo coſa alcuna che gli antichi ci inſegnino, ſaluo
              <lb/>
            che una, cioè che quelle pietre, che ſaranno ſtate come dicemmo all' Aria
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-072-08" xlink:href="note-072-08a" xml:space="preserve">40</note>
            duo anni, & </s>
            <s xml:id="echoid-s3175" xml:space="preserve">che haranno ſcoperto mãcamẽto, ſi debbono cacciare ne fondamẽ
              <lb/>
            ti. </s>
            <s xml:id="echoid-s3176" xml:space="preserve">Percioche ſi come in l'arte del ſoldo, gli infingardi, & </s>
            <s xml:id="echoid-s3177" xml:space="preserve">i deboli che non poſ-
              <lb/>
            ſono ſopportare il Sole, & </s>
            <s xml:id="echoid-s3178" xml:space="preserve">la poluere, ne ſono (non ſenza uergogna) riman-
              <lb/>
            dati a caſa loro, Coſi ancora queſte pietre tenere, & </s>
            <s xml:id="echoid-s3179" xml:space="preserve">ſenza neruo, ſi ributtano:</s>
            <s xml:id="echoid-s3180" xml:space="preserve"/>
          </p>
        </div>
      </text>
    </echo>