Caverni, Raffaello, Storia del metodo sperimentale in Italia, 1891-1900

Page concordance

< >
< >
page |< < of 3504 > >|
V.
Una di queste dispute peripatetiche in soggetto di vapori s'aggirava in­
torno
al render la ragione del perchè nell'inverno si vede esalare una nu­
vola
di fumo dalla bocca e dalle narici degli animali.
Giovan Batista Bene­
detti
riconosciuto quanto stoltamente si disputasse, entrò in mezzo per il
primo
a render così la ragion fisica del fatto.
Antiqui peripatetici de vi­
dendo
in hyeme animalium halitu, id quod in aestate non evenit, male di­
sputaverunt
quia hoc nascitur a condensatione halitus quae ab ambiente fri­
gore
fit, quia halitus is ab ore aut naso animalis exiens non est purus aer
attractus
primo, sed mixtus est cum quodam vapore excrementitio et subtili,
quo
semper ab ea parte evacuatur corpus, qui statim ab aere frigido cir­
cumdatur
et densatur, quam ob causam ab ipso ea luminis pars reflectìtur
quae
eum penetrare non potest (Speculat.
Lib., Venetiis 1599, pag. 191).
E
prosegue, applicando questi principii a render la ragione di un altro fatto
simile
, ch'è del vedersi fumar l'acqua l'inverno appena attinta dal pozzo.

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index