Del Bruno, Raffaelo, Ristretto delle cose piu' notabili della citta' di firenze, 1745

Page concordance

< >
Scan Original
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
< >
page |< < of 248 > >|
1 e valuta. Quella di San Mauro a man de-
ſtra, è fatta da Onorio Marinari Pittore ſti-
matiſſimo, molto caro a chi ſcrive, per eſ-
ſere ſtato ſuo primo Maeſtro nel Diſegno.

Segue l'altra di Giovambatiſta Naldini,
ove ſi rappreſenta la Venuta dello Spirito
Santo.
A man ſiniſtra, di mano di Fran-
ceſco Salviati ſi vede dipinto un Criſto,
che porta la Croce al Calvario, e nella.
Cappella dirimpetto a queſta, evvi una Ta-
vola di mano di Fra Filippo, in cui vede il
un San Bernardo eſſigiato con ſingolar di-
ligenza.
Sono eziandio conſiderabili tre Se-
polcri d' Uomini ſegnalati; il primo ſi è
del mentovato Conte Ugo principal bene-
fattore di queſta Chieſa.
Furono ſcolpiti i
marmi di queſto Sepolcro da Mino di Fie-
ſole, e riuſcì tutta l'opera di maraviglio-
ſo artifizio: il ſecondo è del Cavaliere Ber-
nardo Giugni, e il terzo di Giannozzo di
Agnolo Pandolfini, Cavaliere di gran nome
in tempo di Repubblica, la cui Famiglia è
padrona della Cappella, o Tribuna, ſitua-
ta preſſo al Veſtibolo di queſta Chieſa, po-
co diſtante dalla quale trovaſi quella di
Sant'Apollinare, ed in appreſſo la
fatto-
C 3 e va-
CHIESA NUOVA DE' PADRI DEL-
L'ORATORIO DI SAN FILIPPO NERI,
la quale dee ſervire per Oratorio, quando
ſarà fabbricata la Chieſa grande.
Fu que-
ſta fatta col diſegno di Gherardo Silvani,

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index