Vitruvius, L' Architettura generale di Vitruvio : ridotta in compendio

Table of contents

< >
[31.] CAPITOLOI. Degli Edificj Publici. Articolo Primo. Delle Fortezze. # pag.147
[32.] Articolo Secondo. De’ Templi. # 151
[33.] Articolo Terzo. Delle Piazze Pubblichi, delle Baſili-che, de’Teatri, de’ Porti, de’ Ba-gni, e delle Accademie. # 167
[34.] CAPITOLO II. Delle Fabbriche Private. Articolo Primo. Dei Cortili delle Caſe. # pag.179
[35.] Articolo Secondo. Degli Atrj o Veſtiboli. # 181
[36.] Articolo Terzo. Delle Sale. # 183
[37.] Articolo Quarto. Della Diſtribuzione degli Appartamen-ti degli Antichi.
[38.] CAPITOLO III. Delle coſe che appartenevano ugualmente alle Fabbriche Pubbliche, e alle Private. Articolo Primo. Della condotta delle Acque delle Fon-tane. # pag.186.
[39.] Articolo Secondo. Dei Pozzi, e delle Ciſterne. # 189
[40.] Articolo Terzo. Delle Macchine per portare, e per ſol-levare i ſaſſi e gli altri peſi. # 191
[41.] Articolo Quarto. Delle Macchine per alzar le Acque. # 197
[42.] Articolo Quinto Dei Molini ad Acqua per macinare il Grano. # 202
[43.] Articolo Sesto. Dell’altre Macchine Idrauliche. # 203
[44.] Articolo Settimo. Delle Macchine da Guerra: # 207
[45.] NOI RIFORMATOR # 1 dello Studio di Padova.
[46.] COMPENDIO DE’ DIECI LIBRI D’ ARCHITETTURA DI VITRUVIO. PREFAZIONE. Articolo Primo. Del merito di Vitruvio, e della ſua Opera.
[47.] Articolo Secondo. Economis di tutta l’opera di Vi-truvio cogli Argomenti e Som-marj di ciaſcun libro.
[48.] COMPENDIO DE’ DIECI LIBRI D’ ARCHITETTURA DI VITRUVIO PRIMA PARTE, In cui ſi contiene l’ Architettura che noi abbiamo comune cogli Antichi. CAPO PRIMO Dell’ Architettura in generale. Ar ticolo Primo. Dell’ origine dell’ Architettura.
[49.] Articolo Secondo. Che coſa ſia l’ Architettura.
[50.] Articolo Terzo. Quali ſieno le parti dell’ Ar-chitettura.
[51.] CAPITOLO II. Della Sodezza delle Fabbriche. Articolo Primo. Della ſcelta de’ Materiali.
[52.] Articolo Secon@o, Dell’ uſo de’ Materiali.
[53.] Artigolo Terzo. Delle Fondamenta.
[54.] Articolo Quarto.
[55.] Delle Mura.
[56.] Articolo Quinto. De’ Pavimenti o Terrazzi.
[57.] Articolo Sesto. Delle Incamiciature.
[58.] CAPITOLO III. Della Comodità delle Fabbriche. Articolo Primo. Della comoda ſituazione delle Fabriche.
[59.] Articolo Secondo. Della Eſpoſizione delle Fabbriche.
[60.] Articolo Terzo. Della Diſpoſizione delle Fabbriche.
< >
page |< < (27) of 319 > >|
7327DI VITRUVIO. venzione dell’ Euſtilo, del Pſeu-
dodiptero, e di quanto v’ ha di
più bello e di meglio inteſo nell’
Archittetura.
Articolo Secondo.
Che coſa ſia l’ Architettura.
L’ Architettura è una ſcienza,
11Lib. 1.
c. 1.
22Defini-
zione
de ll’
Archi-
tettura
che deve eſſer accompagnata
da una gran varietà di ſtudj e di
cognizioni, col di cui mezzo ella
giudica di tutte le opere delle al-
tre arti, le quali appartengono
ad eſſa.
Queſta ſcienza colla Teo-
ria ſi acquiſta, e colla Pratica.
La Teoria dell’ Architettura è la
cognizione, che ſi può avere di
ciò che a queſta ſcienza appar-
tiene, dallo ſtudio de’ libri, o
da’ viaggi, o dalla meditazione.

La Pratica è la cognizione, che
ſi è acquiſtata dall’ eſecuzione, e
dalla condotta delle Fabbriche.

Queſte due parti ſono

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index