Morelli, Gregorio, Scala di tutte le scienze et arti, 1567

Page concordance

< >
Scan Original
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
< >
page |< < of 456 > >|
1no, & eſſo non ſarà indirizzato a coſa ueru
na, & che anco è quello, che prima muoue,
come potrà eſſere ordine riſolutiuo quello che
incomincia da gli uniuerſali teoremi, & uà
a i particolari, eſſendo che nell'arte medicina
le non ſi puo ritrouare teorema, alquale con
uengano le proprietà del fine.
TOM. Come,
che non ui ſi ritroua teorema, ilquale è come
fine di tutta l'arte?
Non pigliò Galeno la
diffinitione dell'arte nel libro della coſtitutione
dell'arte?
& la riſolſe inſino alle ultime ſpecie
di teoremi?
queſto non mi potete gia negare.
Però anco Auicenna piglia queſto teorema
uniuerſale dell'arte, cioè la diffinitione dell'ar
te, & la riſolue inſino nelle ultime ſpecie di
teoremi, & però ſe noi riguardiamo (come
ho gia detto) li teoremi, ſerua l'ordine riſo­
lutiuo, come ha fatto Galeno nel libro della
coſtitutione dell'arte, ma ſe riguardiamo le
coſe, noi diremo con gli altri che ei ſerua l'or
dine compoſitiuo, & però incomincia dalle
coſe piu ſemplici nell'arte, che ſono gli elemen
ti, & douete ſapere che l'ordine nelle coſe non

è neceſſario, ſe una non depende dall'altra, co
me fanno nell'arte medicinale, perche (come
ben diceua Galeno) le coſe compoſte dependo
no dalle ſemplici, oue diceua che è coſa da
poco prudente nel dichiarare ſcienza, o arte

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index