DelMonte, Guidubaldo, Le mechaniche

Table of figures

< >
[Figure 51]
[Figure 52]
[Figure 53]
[Figure 54]
[Figure 55]
[Figure 56]
[Figure 57]
[Figure 58]
[Figure 59]
[Figure 60]
[Figure 61]
[Figure 62]
[Figure 63]
[Figure 64]
[Figure 65]
[Figure 66]
[Figure 67]
[Figure 68]
[Figure 69]
[Figure 70]
[Figure 71]
[Figure 72]
[Figure 73]
[Figure 74]
[Figure 75]
[Figure 76]
[Figure 77]
[Figure 78]
[Figure 79]
[Figure 80]
< >
page |< < of 270 > >|
1to aſſai, & ſin qui è ſtato ſeguito molto nella ſua dottrina. Hor l'autore noſtro
procurato
con ogni ſtudi o di caminare per la via de' buoni Greci antichi,
maeſtri
delle ſcienze, & in particolare di Archimede Siracuſano prencipe delle ma
thematiche
famo ſiſsimo, & di Pappo Aleſſandrino, come egli dice, leggendogli
nella
ſua propria fauella, non tradotti; peroche il piu delle volte ſono coſi mal
trattati
, che à gran pena ſi puote trarre da loro frutto veruno.
& affine che queſta
noua
opinion ſua, dimoſtrata à pieno nella predetta quarta propoſitione, reſti to­
talmente
chiara, non ſi è gia contentato egli d'hauerla dimoſtrata con viue ragioni,
& certe ſolamente, ma come buon filoſofo, procedente con via di reale dottrina,
& di fondata ſcienza, (imitando Ariſtotele, ilqual ne' principii de ſuoi libri, inue­
ſtigando
dottrina migliore, datto contra la opinione de gli antichi, ſoluendo
le
ragioni addotte da loro:) ben voluto, eſſendo la verità vna ſola, proporre le
opinioni
de'ſuoi predeceſſori, & eſaminare le loro ragioni, lequali ſembrano pro
uar
il contrario, & ſoluerle, la loro fallenza dimoſtrando co'l preſente diſcorſo, che
incomincia
, come è detto à carte cinque nella faccia ſeconda, & qui finiſce il qua
le
diſcorſo ſeruirà in queſta materia, ſecondo che ſi ſuole dire per la opinione de
gli
antichi.
Et percio che egli contiene coſe di altiſsima ſpeculatione, maſsimamen­
te
d'intorno al conſiderare doue ſia piu graue vn peſo ſolo poſto in vno braccio
della
bilancia, biſogna in ogni modo, per bene intendere, leggerlo, & iſtudiarlo
con
accuratiſsima diligenza.
Ma per certo l'autore è ſtato non ſolo il primo à tro
uare
queſta verità, ma il primo etiandio a dimoſtrare in qual maniera ſia meſtieri
conſiderare
, & ſpeculare interamente la preſente materia tutta.
Con laquale ſpecu­
latione
proua di nouo, & confermai varij effetti, & accidenti della bilancia già di
moſtrati
nelle proſsime tre propoſitioni; moſtrando ancora, come ſin qui coteſte
coſe
ſiano da gli altri ſtate malamente conſiderate, & con principij falſi.
Anzi di
piu
per confermatione della verità ſoggiunge, che queſti tali non hanno ſaputo fa
re
le loro demoſtrationi; poi che co'l proprio modo di ſpeculare vſato da loro,
& con le loro medeſime ragioni proua la ſua intentione, & ſentenza eſſere veriſsi
ma
, appoggiando ſi alla dottrina di Ariſtotele ſempre, & facendo toccar con ma­
no
, che egli con eſſo lui è d'accordo nelle queſtioni mechaniche.
In trattando
queſta
materia moue l'autore alcuni dubbi molto belli, & curioſi, & poi chiara­
mente
gli ſolue.
In vltimo, accioche non mancaſſe nulla al compiuto conoſcimen
to
di queſto ſoggetto, egli trattato delle bilancie, che hanno le braccia diſugua
li
, & di quelle che hanno le dette braccia piegate, & torte.
In ſomma ſi può ben
affermare
, che in coteſto diſcorſo ſiano compreſe tutte quelle coſe, che poſſono eſ
ſere
diuiſate d'intorno à materia tale.
Le quali ſono di belliſsima & ſottiliſsima ſpe
culatione
, & à chiunque ſi diletta, & attende à queſti no bili ſtudi neceſſarijſsime,
& da eſſere, come ricordato piu d'una volta, con molta attentione vedute, &
conſiderate
.
Librar congiuſte lance.
Diſſe il Petrarcha.

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index