Casati, Paolo, Fabrica, et uso del compasso di proportione, dove insegna à gli artefici il modo di fare in esso le necessarie divisioni, e con varij problemi ...
page |< < (57) of 279 > >|
    <echo version="1.0RC">
      <text xml:lang="it" type="free">
        <div xml:id="echoid-div39" type="section" level="1" n="23">
          <pb o="57" file="0071" n="73" rhead="Linea Geometrica."/>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s1133" xml:space="preserve">Volendoſi dunque notare ſu la linea AZ ilati de’quadrati,
              <lb/>
            che vanno creſcendo ſecondo l’ordine naturale de’numeri, ſi
              <lb/>
            vede che eſſendo dall’vnità al 4 la diſferenza 3, e dal 4 al 9
              <lb/>
            la differenza 5, dal 9 al 16 la differenza 7, e così di mano in
              <lb/>
            mano aggiungendo li numeri diſpari, neceſſariamente ne ſie
              <lb/>
            gue, che delle ſette parti della linea F 64 la prima ſi diuide in
              <lb/>
            trè, la ſeconda in cinque, la terza in ſette, la quarta in noue,
              <lb/>
            la quintain vndici, la ſeſta in tredeci, e la ſettima in quindeci.
              <lb/>
            </s>
            <s xml:id="echoid-s1134" xml:space="preserve">Perciò ſi diſſe, che la diſtanza AG, ò AF, che ſi piglia per il
              <lb/>
            lato del primo Quadrato, douea eſſer tanto lunga, che foſſe
              <lb/>
            capace di 15 diuiſioni. </s>
            <s xml:id="echoid-s1135" xml:space="preserve">Onde appariſce, che volendoſi pro-
              <lb/>
            ſeguire oltre 64, conuerrebbe che lo Stromento foſſe aſſai
              <lb/>
            più lungo, acciò la AF ſi pigliaſſe così grande, che vi ſi poteſ-
              <lb/>
            ſero commodamente notare tutte le diuiſioni neceſſarie per
              <lb/>
            l’vltima parte, le quali, come s’è accennato, vanno ſempre
              <lb/>
            creſcendo di moltitudine, conforme creſcono li numeri diſpa-
              <lb/>
            ri. </s>
            <s xml:id="echoid-s1136" xml:space="preserve">Quindi è, che riuſcendo queſte diuiſioni tra di loro diſu-
              <lb/>
            guali, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1137" xml:space="preserve">in maniera, che la diſtanza dal centro A à ciaſcun-
              <lb/>
            punto non hà la proportione del numero, che gli corriſpon-
              <lb/>
            de, cioè A 1 ad A 2, nonè come à 2, anzi più toſto A 2 è tra
              <lb/>
            A 1, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1138" xml:space="preserve">il ſuo duplo Media Proportionale di medietà Geo-
              <lb/>
            metrica; </s>
            <s xml:id="echoid-s1139" xml:space="preserve">perciò queſta linea in tal modo diuiſa può, e ſuole
              <lb/>
            da molti chiamarſi linea Geometrica, à differenza della pri-
              <lb/>
            ma, che habbiamo chiamato Aritmetica nel Capo prece-
              <lb/>
            dente.</s>
            <s xml:id="echoid-s1140" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s1141" xml:space="preserve">Mà per fare nella linea AZ le diuiſioni per notar’i lati de’
              <lb/>
            Quadrati moltiplici del Quadrato di AF, ſecondo l’ordine
              <lb/>
            naturale de’ numeri, è neceſſario ſopra vn piano (e ſarà otti-
              <lb/>
            ma vna laſtra dirame ben pulita, poiche in eſſa appariſcono
              <lb/>
            facilmenteli ſottiliſſimi ſegni, che ſi faranno colla punta </s>
          </p>
        </div>
      </text>
    </echo>