Tartaglia, Niccolo, Quesiti et inventioni diverse, 1554

List of thumbnails

< >
71
71
72
72
73
73
74
74
75
75
76
76
77
77
78
78
79
79
80
80
< >
page |< < of 257 > >|
1
LIBRO TERZO DELLI
QVESITI ET INVENTIONI DIVERSE,
DE NICOLO TARTAGLIA.
Sopra del Salnitrio, & delle uarie compoſitioni della poluere delle arte­
gliarie, & della proprietà, ouer particular officio, che ha
cadauno di ſuoi tre materiali in tal compoſitione,
& altre particolarita.
QVESITO PRIMO FATTO DAL SIGNOR
Gabriel Tadino Priore di Barletta.
PRIORE. Non é da mar auigliarſi, che gli autiqui non haueſſero
notitia del ſalnitrio, qual à noi moderni è fatto tanto famigliare.
N. Anzi la notitia di tal ſimplice è antiquißima, perche el ſi uede
tutti li antiqui Phyſici, ouer naturali farne mentione, uero è che al
cuni (& maßime Auicenna) l'hanno chiamata, Baurach, perche co
ſi in lingua Arabica è nominato, & alcuni altri gli dicono, Afro­
nitrum, perche da Greci coſi è detto, & altri poi (& maßime Sera
pione, Diaſcoride, & Plinio) lo chiamano Nitro, ouer ſpuma ni­
tri, perche in lingua Latina coſi è nominato, & nelle Pandete ſe affermale ſpecie del
nitro, ouer ſalnitri, eſſer due, cioe minerale, & artificiale, & del minerale, dicono eſ­
ſeruen di.
4. ſorte, cioe Armeno, Affricano, Romano, & Egyptio. Et Serapione dice,
che le minere del ſalnitrio, ſono come le minere de ſali, perche di quello ſe ne troua, che
ſono acque ſcorrente, le quale acque ſe congellano, et ſi condenſano quaſi, come pietra,
& queſto medeſimo afferma Plinio, & ſe ne troua anchora, che nella ſua minera è co­
me pietra, & chiamaſi ſal petroſo, anchor dice, che di queſto ſalnitrio ſe ne troua de
bianco, de roſſo, & de molti colori, & per tanto aſſerma le ſpecie di quello eſſer molte,
non ſolamente per la diuerſita del colore, ma perche ui ſe ne troua prima una ſpecie,
che è molto ſpongoſo, cioe pieno de forami, & un'altra poi che uiene in lamine frangi
bìle, & de molte altre qualita, che longo ſaria à starle à narrare à una per una: delle
quale una è piu mordente, & potente dell'altra, del Artificiale poi non accade à par­
larne, per eſſer à queſti tempi piu cognito, che la herba Betonica. P. Certo credeua
che la notitia ſua fuſſe moderna.
QVESITO SECONDO FATTO DAL MEDESIMO
Signor Prior di Barletta.
PRIORE. Ditime un poco, ſe gli antiqui bebbero cognitione del ſalnitrio ſi
del naturale, come del artificiale (come di ſopra haueti approuato) per autori­
ta de antiqui Phyſici, hebbero poi notitia che quello ardeſſe abbruſaſſe coſi uigoroſa­
mente come fa. N. Certamente liſopradetti antiqui naturali non fanuo mentione,

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index