Del Bruno, Raffaelo, Ristretto delle cose piu' notabili della citta' di firenze, 1745

List of thumbnails

< >
81
81
82
82
83
83
84
84
85
85
86
86
87
87
88
88
89
89
90
90
< >
page |< < of 248 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <p id="id410500" type="main">
              <s id="id410712">
                <pb pagenum="54"/>
              e valuta.</s>
              <s id="id410732"> Quella di San Mauro a man de-
                <lb/>
              ſtra, è fatta da Onorio Marinari Pittore ſti-
                <lb/>
              matiſſimo, molto caro a chi ſcrive, per eſ-
                <lb/>
              ſere ſtato ſuo primo Maeſtro nel Diſegno. </s>
              <lb/>
              <s id="id410734">Segue l'altra di Giovambatiſta Naldini,
                <lb/>
              ove ſi rappreſenta la Venuta dello Spirito
                <lb/>
              Santo.</s>
              <s id="id410759"> A man ſiniſtra, di mano di Fran-
                <lb/>
              ceſco Salviati ſi vede dipinto un Criſto,
                <lb/>
              che porta la Croce al Calvario, e nella.
                <lb/>
              Cappella dirimpetto a queſta, evvi una Ta-
                <lb/>
              vola di mano di Fra Filippo, in cui vede il
                <lb/>
              un San Bernardo eſſigiato con ſingolar di-
                <lb/>
              ligenza.</s>
              <s id="id410785"> Sono eziandio conſiderabili tre Se-
                <lb/>
              polcri d' Uomini ſegnalati; il primo ſi è
                <lb/>
              del mentovato Conte Ugo principal bene-
                <lb/>
              fattore di queſta Chieſa.</s>
              <s id="id410801"> Furono ſcolpiti i
                <lb/>
              marmi di queſto Sepolcro da Mino di Fie-
                <lb/>
              ſole, e riuſcì tutta l'opera di maraviglio-
                <lb/>
              ſo artifizio: il ſecondo è del Cavaliere Ber-
                <lb/>
              nardo Giugni, e il terzo di Giannozzo di
                <lb/>
              Agnolo Pandolfini, Cavaliere di gran nome
                <lb/>
              in tempo di Repubblica, la cui Famiglia è
                <lb/>
              padrona della Cappella, o Tribuna, ſitua-
                <lb/>
              ta preſſo al Veſtibolo di queſta Chieſa, po-
                <lb/>
              co diſtante dalla quale trovaſi quella di
                <lb/>
              Sant'Apollinare, ed in appreſſo la</s>
            </p>
            <p id="id410846" type="foot">
              <s id="id410849">
                <foot.target id="a55"/>
              fatto-</s>
            </p>
            <p id="id410857" type="foot">
              <s id="id410860">
                <foot.target id="a56"/>
              C 3 e va-</s>
            </p>
            <p id="id410868" type="main">
              <s id="id410872">CHIESA NUOVA DE' PADRI DEL-
                <lb/>
              L'ORATORIO DI SAN FILIPPO NERI,
                <lb/>
              la quale dee ſervire per Oratorio, quando
                <lb/>
              ſarà fabbricata la Chieſa grande.</s>
              <s id="id410886"> Fu que-
                <lb/>
              ſta fatta col diſegno di Gherardo Silvani,
                <lb/>
                <arrow.to.target n="a57"/>
              </s>
            </p>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>