Del Bruno, Raffaelo, Ristretto delle cose piu' notabili della citta' di firenze, 1757

Page concordance

< >
Scan Original
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
< >
page |< < of 250 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <p id="id2799058" type="main">
              <s id="id2742695">
                <pb pagenum="54"/>
              dre, col Conte Ugo Marcheſe di Brandem-
                <lb/>
              burgo, e Vicario d'Ottone Terzo Impera-
                <lb/>
              dore in Toſcana, moſſa da inſpirazione di-
                <lb/>
              vina, a proprie ſpeſe fecela fabbricare, ed
                <lb/>
              ella, ed il Figliuolo la dotarono di ric-
                <lb/>
              chiſſime rendite.</s>
              <s id="id2742732"> Onde, in ſegno di gra-
                <lb/>
              titudine verſo il detto Conte Ugo loro Be-
                <lb/>
              nefattore, introduſſero poi quei Monaci
                <lb/>
              da gran tempo addietro, e continovano
                <lb/>
              tuttavia il coſtume di far celebrare ogni
                <lb/>
              anno da un Giovane nobile l'Orazione in
                <lb/>
              ſua lode dopo la Meſſa grande nella matti-
                <lb/>
              na di Santo Stefano Protomartire, anti-
                <lb/>
              chiſſimo Contitolare di detta Badia, già
                <lb/>
              fondata ſotto il principal Titolo di San-
                <lb/>
              ta Maria.</s>
              <s id="id2796707"> Il ſuo principio fu intorno al
                <lb/>
              990. fu poi nell'anno 1285. col diſegno
                <lb/>
              d'Arnolfo, grandemente reſtaurata, ma
                <lb/>
              nel paſſato ſecolo, col diſegno di Matteo
                <lb/>
              Segaloni rinnovata quaſi da' fondamenti,
                <lb/>
              ſi è renduta vaga oltremodo, quantunque
                <lb/>
              molto vi reſti da fare, per ridurla alla to-
                <lb/>
              tal perfezione.</s>
              <s id="id2796739"> Di quella parte però, che
                <lb/>
              terminata ſi vede, nè coſa più magnifica,
                <lb/>
              nè meglio inteſa ſi può mai deſiderare. </s>
              <lb/>
              <s id="id2796742">Alla nobiltà dell'Architettura corriſponde
                <lb/>
              l'eleganza degli ornamenti.</s>
              <s id="id2789523"> Dalle due
                <lb/>
              parti laterali ſi vedono due Terrazzini di
                <lb/>
              pietra, con vaghi intagli dorati.</s>
              <s id="id2789533"> Sopra di
                <lb/>
              quello a man deſtra è ſituato l'Organo, e
                <lb/>
              ſopra l'altro a ſiniſtra, una Tavola, do-
                <lb/>
              ve è dipinta Maria Vergine Aſſunta di ma-
                <lb/>
              no di Giorgio Vaſari, la quale al tempo
                <lb/>
              del Bocchi era poſta ſull'Altar maggiore.
                <lb/>
                <arrow.to.target n="ab56"/>
              </s>
            </p>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>