Cambiagi, Gaetano, Guida al forestiero per osservare con metodo le rarità e bellezze della città di Firenze, 1790

Page concordance

< >
Scan Original
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
< >
page |< < of 355 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <p id="id2790908" type="main">
              <s id="id1576277">
                <pb pagenum="(62)"/>
              eletto con
                <foreign lang="la">Motuproprio</foreign>
              di
                <expan abbr="Sua Altezza Reale">S. A. R.</expan>
              il quale nell'
                <lb/>
              Eſtate fa diverſe Lezioni d'Agricoltura.</s>
              <s id="id2750221"> Le
                <lb/>
              numeroſe piante dei Semplici che vi erano fu-
                <lb/>
              rono traſportate parte nell'Orto Bottanico del
                <lb/>
              Real Gabinetto di Fiſica, e parte in quello di
                <lb/>
                <expan abbr="Santa">S.</expan>
              Maria Nuova.</s>
              <s id="id2779144"> Appreſſo vi è la</s>
            </p>
            <p id="id2779149" type="foot">
              <s id="id2779152">
                <foot.target id="a53"/>
              cletto</s>
            </p>
            <p id="id2779160" type="main">
              <s id="id2779163">CAVALLERIZZA, ove ſono i Cavalli di ſervi-
                <lb/>
              zio, e di maneggio di
                <expan abbr="Sua Altezza Reale">S. A. R.</expan>
              , che in gran
                <lb/>
              numero, ed in luogo aſſai comodo vi ſi man-
                <lb/>
              tengono.</s>
              <s id="id2779178"> In queſto luogo ancora ſi apprende
                <lb/>
              dalla Nobiltà Fiorentina, e foreſtiera, ſotto la
                <lb/>
              direzione di un Cavallerizzo ſpeſato dal mede-
                <lb/>
              ſimo noſtro Sovrano, l'Arte di cavalcate, e
                <lb/>
              di correr la lancia.</s>
              <s id="id2756631"> A queſto effetto fu dal
                <lb/>
              Gran Principe Ferdinando fatto reſtaurare, ed
                <lb/>
              accreſcere un bel loggiato, perchè nel tempo
                <lb/>
              del crudo Inverno, o di pioggia ſi poſſa tut-
                <lb/>
              tavia continovare un efercizio sì nobile.</s>
              <s id="id2756652"> Con-
                <lb/>
              tigue ſono ſtate recentemente fabbricate le
                <lb/>
              Reali Scuderìe nel luogo ove era in avanti il
                <lb/>
              ferraglio dei Leoni, ed altre beſtie feroci,
                <lb/>
              avendovi fatti tutti i comodi neceſſarj per le
                <lb/>
              Carrozze, e varie abitazioni per le perſone
                <lb/>
              addette a tal ſervizio.</s>
              <s id="id2755683"> Quivi è la Piazza, e
                <lb/>
              Chieſa di</s>
            </p>
            <p id="id2755690" type="main">
              <s id="id2755694">
                <expan abbr="SAN">S.</expan>
              MARCO de' Padri Domenicani dell'Offer-
                <lb/>
              vanza.</s>
              <s id="id2755701"> Tra gl'ornamenti più ſingolari, vi s'am-
                <lb/>
              mirano belle Tavole, tutte di mano d'ec-
                <lb/>
                <arrow.to.target n="a54"/>
              </s>
            </p>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>