Caverni, Raffaello, Storia del metodo sperimentale in Italia, 1891-1900

List of thumbnails

< >
731
731
732
732
733
733
734
734
735
735
736
736
737
737
738
738
739
739
740
740
< >
page |< < of 3504 > >|
1ante annos ferme quatuor supra triginta in hanc considerationem incidisse,
eiusque
rude aliquod specimen exhibuisse in Epistola De platonica circum­
pulsione
, quam sub idem tempus nimium festinanter scripseram.
Sed ecce
post
exactos ab edita Dissertatione nostra tres annos prodit Libellus Johan­
nis
Pecqueti, ex quo palam factum est ingeniosissimum Robervallium ad
exquirendam
hanc spontaneam aeris distractionem dilatationemque sedulo
incubuisse
, eamque pluribus argumentis ab experientia deductis evidentis­
sime
demonstrasse.
Tum vero primum, ni fallor, in usu fuere verba illa
elater seu vis elastica, quae respondere iis videntur, quibus usus est Lu­
cretius
, qui saepe memoravit a circumfuso aere res agitari et verberari
(Progymnasm.
post., Neapoli 1688, pag. 11).
Comunque sia è un fatto che, poco dopo la metà del secolo XVII, si
riteneva
che l'elaterio fosse una proprietà recentemente scoperta o dimo­
strata
nell'aria.
Lo Schott, per esempio, pubblicando nel 1664 la sua Tecnica
curiosa
, discute nel cap.
X del lib. IV la questione di questa elasticità come
controversa
, e incomincia: “ Recentiores pneumaticorum experimentorum
scriptores
aeri non tantum pondus sed elaterem quoque, seu vim ac pote­
statem
elasticam attribuunt, hoc est innatum ac spontaneum nisum ad sese
rarefaciendum
ac dilatandum, quo prementibus circum se corporibus resistat,
et
ubi liber ab eorum pressione est spontanea dilatatione sese ad statum sibi
naturaliter
debitum reducat (Norimbergae, pag.
292). E proseguendo ivi
nel
§ I a esporre in che modo que'recenti Pneumatici dimostrassero la pro­
prietà
innata che ha l'aria di restituirsi al suo primo volume, cita gli Espe­
rimenti
nuovi del Boyle, che ricorre agli esempi della spugnaquae com­
pressa
constringitur et a pressione libera sponte se se iterum dilatat, et ad
pristinam
suam molem reducit (ibi, pag.
293) come già il Castelli era pa­
recchi
anni prima ricorso all'esempio della lana e della bambagia.

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index