Caverni, Raffaello, Storia del metodo sperimentale in Italia, 1891-1900

List of thumbnails

< >
731
731
732
732
733
733
734
734
735
735
736
736
737
737
738
738
739
739
740
740
< >
page |< < of 3504 > >|
Dall'ammettere la diffusione delle onde aeree farsi a quel modo stesso
delle
acquee veniva per prima conseguenza che non si potessero i suoni pro­
dur
che dall'urto e dalla collisione de'corpi, in modo che ne venisse l'aria
percossa
e flagellata.
Di qui è che il Grimaldi, per citar uno de'più autore­
voli
esempi, asseriva esser da tutti i fatti universalmente provato omnia so­
nora
debere tremere et observamus ipsam percussionem vel collisionem
corporum
ad sonum necessariam. (De Lum., Bononiae 1665, pag.
374).

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index