DelMonte, Guidubaldo, Le mechaniche

Page concordance

< >
Scan Original
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
< >
page |< < of 270 > >|
162[Figure 62]
Sia la bilancia AB, il cui centro ſia C, & ſiano due peſi EF pendenti da' punti
BG
: & diuidaſi BG in H, ſi fattamente, che BH ad HG habbia la pro­
portione
isteſſa, che il peſo E al peſo F.
Dico i peſi EF peſare tanto in BG,
quanto
ſe amendue pendeſſero dal punto H.
facciaſi AC eguale à CH. & ſi
come
AC à CG, coſi facciaſi il peſo E al peſo L.
ſimilmente come AC à
CB
, coſi facciaſi il peſo F al peſo M.
& ſiano attaccati i peſi LM al punto
A
.
Hor percioche AC è eguale à CH, ſarà BC verſo CH come il peſo
M
al peſo F.
& percioche piu grande è BC di CH; ſarà anche il peſo M
maggiore di F. Diuidaſi dunque il peſo M in due parti QR, & ſia la parte di
Q eguale ad F; ſarà BC à CH, come RQ à Q: & diuidendo, come BH
ad
HC, coſi R à Q.
Dapoi conuertendo, come CH ad HB, coſi Q ad
R. Oltre à ciò perche CH è eguale à CA, ſarà HC verſo CG come il peſo
E
al peſo L: maè piu grande HC di CG, però ſarà anche il peſo E maggio­
re del peſo L. Onde diuidaſi il peſo E in due parti NO, ſi fattamente, che la
parte
di O ſia eguale ad L, ſarà HC à CG come tutto lo NO ad O; &
diuidendo
, come HG à GC, coſi N ad O.
& conuertendo, come CG à
GH, coſi O ad N. & di nuouo componendo, come CH ad HG, coſi ON
ad N. & come GH ad HB, coſi è F ad ON. Per la qual coſa per la pro
portione
vguale come CH ad HB, coſi F ad N.
Ma come CH ad HB
coſi è Q ad R: ſarà dunque Q ad R come F ad N. & permutando co­
me
Q ad F; coſi R ad N.
ma la parte di Q è egual ad eſſo F. per la qual
coſa la parte di R ancora ſarà eguale ad N. eſſendo dunque il peſo L eguale

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index