Caverni, Raffaello, Storia del metodo sperimentale in Italia, 1891-1900

Page concordance

< >
Scan Original
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
< >
page |< < of 3504 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <p type="main">
              <s>
                <pb xlink:href="020/01/074.jpg" pagenum="55"/>
              Aristotile era immeritata, imperocchè moltissime delle cose scritte
                <lb/>
              da lui son desunte da più antichi filosofi, specialmente pitagorici,
                <lb/>
              e altrove più ricisamente soggiunge che Aristotile stesso ne'suoi
                <lb/>
              libri poco o nulla ha del suo. </s>
            </p>
            <p type="main">
              <s>Da ciò è facile intravedere la risoluzione presa dal Filosofo
                <lb/>
              dalmata di rivolgersi ad altre scuole e con preferenza alla pitagorica
                <lb/>
              e alla platonica, o meglio di speculare colla sua propria ragione,
                <lb/>
              piuttosto che con quella del preteso maestro di coloro che sanno. </s>
              <s>
                <lb/>
              Una tal animosa risoluzione viene eloquentemente espressa dal­
                <lb/>
              l'Autore in quella Apologia, che egli scrisse contro un tal Teodoro
                <lb/>
              Angeluzio, che s'era accanitamente posto contro i nuovi insorti a
                <lb/>
              difendere il sacro regno peripatetico. </s>
              <s>“ Ma regnate, egli dice in la­
                <lb/>
              tino eloquio, regnate, infintanto che a voi è lecito o piace. </s>
              <s>Noialtri
                <lb/>
              omiccioli lasciateci vivere, lasciateci spirar quest'aure, che sono a
                <lb/>
              tutti comuni, permetteteci sentimenti e idee, che non sieno aristo­
                <lb/>
              teliche. </s>
              <s>Non ci disprezzate, non ci avventate ingiurie, non carica­
                <lb/>
              teci di calunnie. </s>
              <s>Non vi adirate con noi, perchè non guardiamo ai
                <lb/>
              medesimi obietti e non accolghiamo i medesimi responsi. </s>
              <s>Permet­
                <lb/>
              teci poter esser platonici, se vogliamo, e in Filosofia piuttosto amici
                <lb/>
              a Plotino a Proclo a Damascio, che a que'vostri omaccioni, Averrois,
                <lb/>
              Duns, Janduno, Tartareto, e simili altre filosofiche quisquiglie. </s>
              <s>Per
                <lb/>
              metteteci di pensare anche qualche cosa col nostro ingegno, tenue
                <lb/>
              sì ma libero. </s>
              <s>Non ci siate tiranni nè vogliate implicarci nelle reti
                <lb/>
              delle vostre contenzioni o avvolgerci fra le tenebre de'vostri dom­
                <lb/>
              mi ” (Ferrariae, 1584, pag. </s>
              <s>4). </s>
            </p>
            <p type="main">
              <s>Da così fatte parole del Patrizio, come da altre simili che si
                <lb/>
              potrebbero citar dal Telesio, si sentono spirar con impeto le aure
                <lb/>
              della libertà, ma quell'impeto è temperato, e se fa piegar gagliar­
                <lb/>
              damente le fronde, pur non le schianta. </s>
              <s>Non è così de'due altri
                <lb/>
              insorti a detronizzare Aristotile poco dopo i tempi del filosofo con­
                <lb/>
              sentino e del dalmata. </s>
              <s>Essi sono due frati, che perciò ingaggiano
                <lb/>
              una doppia battaglia, contro i Filosofi e contro i Teologi dei loro
                <lb/>
              tempi e hanno fieramente impugnato le armi contro due regni fra
                <lb/>
              sè confederati: quello del Peripato e quello della Scolastica. </s>
              <s>L'uno
                <lb/>
              di que'due, nato a Nola, verso la metà del secolo XVI, e spento
                <lb/>
              nel 1600 per morte violenta, è il celebre Giordano Bruno, l'altro,
                <lb/>
              nato in Stilo di Calabria e che passò molta parte della vita, decor­
                <lb/>
              sagli dal 1568 al 1639, nel fondo di una carcere, è il non men ce­
                <lb/>
              lebre Tommaso Campanella. </s>
              <s>Son due fieri ingegni: lo spirito di li­
                <lb/>
              bertà soffia dal loro petto, colla furia incomposta dell'uragano, per </s>
            </p>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>