Cambiagi, Gaetano, Guida al forestiero per osservare con metodo le rarità e bellezze della città di Firenze, 1790

List of thumbnails

< >
71
71
72
72
73
73
74
74
75
75
76
76
77
77
78
78
79
79
80
80
< >
page |< < of 355 > >|
1 cellenti Maeſtri. Nell'entrare a man deſtra vi
è una devota Immagine di Maria Annunziata
di Piero Cavallini Romano, con la Tavola
ornata di figure da Fabbrizio Boſchi, o come
altri da Gio. Battiſta Paggi.
La ſeconda dov'è
dipinto un Crocifiſſo con S. Tommaſo d'Aqui-
no, è di Santi di Tito.
La terza ove è eſpreſſa
Maria coi Bambino Gesù, e di altri Santi è
del celebre F. Bartolommeo di S. Marco di
cui nel Convento nella ſola Cappella del No-
viziato, eſiſtono molti pezzi oltre la Tavola
dell'Altare.
Nella quarta ſi vede un'antichiſſi-
ma Madonna lavorata a Moſaico.
La Tavola
della quinta Cappella dove è l'Immagine di
Maria, e S. Domenico è di mano di Matteo
Roſſelli.
Volendo di quì entrare nella Sagre-
ſtia vedeſi nell'ingreſſo una belliſſima Statua
di marmo rappreſentante Criſto riſorto, col-
locata in una nicchia, opera di Antonio No-
velli, e del Conti ſono li due baſſirilievi che
ſono dai lati.
Di quì paſſata la prima porta
vedraſſi ſopra di eſſa una delle più belle Ta-
vole del Beato Gio. Angelico che ſtava anti-
camente all'Altar maggiore.
Il ritratto di que-
ſto Beato ſtà appeſo nella Cella che qui abi-
tava S. Antonino con altri quattordici ritratti
di Beati Religioſi che oltre i venerabili ſenza
numero hanno ſantificato queſto Convento, e

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index